HOTEL COLLECTION BY TERESA CREMONA

JW Marriott Venice Resort & Spa, Venezia (Veneto)

Un ritorno alla laguna, suite, spa e cooking class per un’ospitalità rilassata come non si era ancora vista

Un ritorno alla laguna, suite, spa e cooking class per un’ospitalità rilassata come non si era ancora vista

Di Teresa Cremona

Resort è parola che sembra fuori contesto nella laguna veneta ma che invece definisce un’ospitalità che prima mancava e che oggi è offerta e che permette di vivere Venezia immersi nel sereno, languido ambiente lagunare, godendo di ampi spazi naturali, di un parco, di attività sportive, di aree create appositamente per i bambini, e tutto a soli 10 minuti di barca da piazza San Marco. Dalla magnifica piscina sul roof dell’hotel lo skyline di Venezia è indimenticabile.


JW Marriott Venice Isola delle Rose è stato progettato dallo studio Matteo Thun & Partners, ed è dotato di centro benessere e spa, ha piscine outdoor, indoor e sul roof, diversi ristoranti e bar e un centro meeting e congressi di circa 1.200 metri quadrati. C’è la Dispensa, dove si possono assaggiare e acquistare prodotti eno-gastronomici di qualità, con annessa la sala per le cooking class. Nel progetto anche la ristrutturazione della chiesetta dell’isola ed il recupero dell’uliveto dopo il censimento degli alberi esistenti. E per la prima volta dopo molti anni, ad Ottobre 2015, c’è stata la raccolta delle olive, affidata alle competenze di esperti e una vasta aerea dell’isola è stata nuovamente destinata ad orto. Tutto realizzato nel rispetto dell’esistente che è tornato a mostrarsi nelle linee architettoniche dei primi del Novecento, nette e ricche di bei dettagli. Sontuosa la darsena che accoglie all’arrivo in albergo, sono ampi e chiari i saloni, la sala colazioni ha cucina a vista ed è aperta sulla terrazza esterna. Le 250 camere e suite sono divise fra quelle nel corpo principale e altre in strutture sparse sull’isola, che conservano le caratteristiche architettoniche d’origine, The Hotel comprende le 191 camere nell’edificio principale. La Residenza, le 12 camere con giardino privato e con piscina con vista sulla laguna. L’Uliveto 26 camere affacciate sugli ulivi. La Maisonette, 20 suite su due livelli, ciascuna con patio e giardino; alcune dotate di piscina privata con vista sul canale. Infine La Villa Rose (220mq e 450mq di giardino) residenza di lusso esclusivo con piscina, è l’ex abitazione del direttore dell’ospedale, costruita in stile neo romanico e con vista su Venezia e la laguna.

In tutte, l’arredamento è confortevole, ricco ma senza eccessi, i colori sono chiari dal grigio perla, al beige, al verde oliva, colori scelti per essere in sintonia con la natura circostante. La percezione è di luminosa comodità. Lo spazio è una componente d’arredo, gli ambienti sono ariosi con circolarità fra stanza, closet, antibagni con vasche di design, e bagni.



Quattro i ristoranti del resort, la Cucina, al piano terra dell’Hotel, è lo spazio dedicato alla colazione ma aperto anche a pranzo con menù della tradizione italiana e internazionale.
Sagra – Rooftop Restaurant è al 4° piano dell’Hotel, anche qui si vede la brigata al lavoro sotto la direzione dello Chef Mauro Taufer, che è anche Executive Chef del Resort. Il Sagra ha un affaccio spettacolare sul parco e sulla laguna. La sua proposta è di cucina nazionale con attenzione ai sapori del Veneto, senza dimenticare le altre regioni italiane. L’ambiente è informale.
Dopolavoro – Dining Room con la supervisione dello Chef Giancarlo Perbellini, veronese, due stelle Michelin. Dopolavoro è in un piccolo padiglione gioiello. Vi si propone cucina d’autore interpretata dal giovane chef Federico Belluco – nei piatti granseola, ricciola, moeche, ma anche animelle e maialino. Molto bravo il sommelier Ottavio Venditto.
Poi c’è Giardino – Garden Grill per grigliate in famiglia – vera delizia per i bambini, accanto alla piscina e nel cuore del parco secolare. Naturalmente si possono consumare light lunch anche al Rose – Lounge Bar situato nella hall, al Sagra – Poolside Bar, al Giardino Bar e allo Spa Café.

E per finire parliamo della Spa creata insieme a GOCO (Go Community) con sede a Bangkok e tra le massime autorità mondiali nel settore del benessere. La Spa Isola delle Rose è la più grande di Venezia con i suoi 1750 mq e anche con banchina di attracco privato per chi non è residente in hotel. La lieve, elegante architettura dei primi del ‘900, si apre verso l’acqua e offre otto cabine con vista sulla laguna e una meravigliosa suite. Completano la struttura la sauna, il bagno turco con muro al sale, una palestra e una panoramica piscina riscaldata interna, che prosegue all’esterno in una sequenza di vetrate scorrevoli.
Nei giardini, parterre in legno per lezione di yoga, meditazione, ed esercizi di sapienza olistica.



Isola delle Rose Venice è il primo JW Marriott in Italia, brand già presente in Europa con alberghi a Londra, Bucarest, Cannes e Ankara, e Baku (Azerbaijan).

L’albergo chiude da Ottobre a Marzo.

Per informazioni:
JW Marriott Venice Resort & Spa
Isola delle Rose, Laguna di San Marco (Venezia)
tel. 0418521300
info.venice@jwmarriotthotels.com
www.jwvenice.com/it.