EVENTS

Joaquín Sorolla

Per la prima volta in Italia, a Palazzo Reale di Milano, arriva un’esposizione monografica dedicata al grande pittore spagnolo Joaquín Sorolla

Fino al 26 giugno, è possibile visitare a Palazzo Reale di Milano la mostra che ripercorre la ricca produzione artistica dell’artista valenciano Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia 1863-Cercedilla 1923). Poco noto al pubblico italiano, Sorolla è stato uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento, contribuendo in modo determinante al suo rinnovamento e aprendola al clima della Belle Époque. La mostra di Palazzo Reale ripercorre tutto l’arco della carriera di Joaquín Sorolla, dagli esordi negli anni Ottanta dell’Ottocento nella natia Valencia fino alla morte, sopraggiunta nel 1923 a seguito di un’emorragia cerebrale che già tre anni prima lo aveva allontanato definitivamente dalla pittura. Dividendo gli splendidi esempi della sua ricerca artistica in sezioni tematiche -lo sguardo sulla realtà, i ritratti, i giardini e i riflessi di luce, il mare, i tipos e gli studi classici- la mostra regala ai visitatori un ritratto esaustivo, umano e artistico del pittore.

Il progetto vede la collaborazione di prestigiose istituzioni museali pubbliche e private, tra cui il Museo de Bellas Artes di Valencia, l’Hispanic Society di New York, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro di Venezia. Tra gli artisti più amati e apprezzati del suo tempo sia per la grande qualità tecnica che per il carattere umile e benevolo, Joaquín Sorolla ottiene una fama che travalica ben presto i confini nazionali, partecipando e ottenendo prestigiosi premi alle grandi manifestazioni internazionali. Sarà però l’ambìto Grand Prix, ottenuto alla nota Esposizione Universale di Parigi nel 1900, a lanciare la sua pittura di luce e colore definitivamente sulla scena internazionale. A Londra nel 1908 viene acclamato come “il più grande pittore vivente al mondo”.

La sua storia di successi internazionali si incrocia spesso con l’Italia, a partire da un primo soggiorno romano vinto grazie a una borsa di studio nel 1885. Sorolla ha visitato a lungo l’Italia in questa occasione, stabilendosi per un periodo nella splendida Assisi, ed è poi ritornato spesso nel Bel Paese, partecipando alle Biennali di Venezia, sin dalla sua prima edizione nel 1895, e alla famosa Esposizione Internazionale di Roma nel 1911. La personale Joaquín Sorolla pittore di luce è un’ottima occasione per riannodare i fili tra il grande maestro e l’Italia, un Paese a cui è sempre stato legato, e anche un’opportunità per far conoscere al pubblico la sua straordinaria arte attraverso alcuni dei capolavori più significativi della sua vasta produzione pittorica. Joaquín Sorolla pittore di luce racconta, infatti, attraverso una sessantina di opere la straordinaria evoluzione artistica di questo pittore ambizioso e determinato, che ha fatto dell’arte la sua ragione di vita.

Info: www.palazzorealemilano.it/mostre/pittore-di-luce