Il Festival della Cultura prosegue fino a gennaio con un calendario ricchissimo di eventi

Di Redazione Roma
Continuano gli eventi della seconda edizione di Irpinia Madre Contemporanea: concerti, incontri, letture, conversazioni, collaborazioni internazionali, anteprime, mostre, cinema, visite narrate e… molto di più.
Il programma iniziato a ottobre 2016 e che prosegue fino a gennaio 2017, è un Festival Culturale di valorizzazione artistica, storica e turistica di un territorio ricco di suggestioni, dove storia, tradizioni, gastronomia, enologia si coniugano in una terra antica che preserva valori intatti. “Irpinia Madre Contemporanea” si propone di fondere in un solido connubio storia, paesaggio, arte e turismo, dando vita a una sperimentale contaminazione culturale.
I Prossimi appuntamenti
Irpinia Madre Contemporanea: mostra fotografica a cura di Alessandro Rossellini (2 dicembre 2016 (ore 17.30) – 30 gennaio 2017 al Castello Ruspoli, Torella dei Lombardi): l’Irpinia oggi, terra di arte e cultura, vista attraverso gli scatti fotografici di Rossellini. Lo stesso che ha visitato i paesi interessati dal progetto e ne ha raccontato l’essenza più intima. Non mancano i testimonial d’eccezione, come Mario Martone, Enzo Avitabile, Marie Stravinsky, Birger Riis-Jørgensen e Joseph Knowles, tanto per citarne alcuni.
Beni culturali e sviluppo territoriale – incontro con Mauro Felicori (16 dicembre 2016 ore 18.00, Castello Ruspoli, Torella dei Lombardi): l’intervento del Direttore della Reggia di Caserta su un tema di fondamentale importanza, ispiratore dell’intera manifestazione.
Serenata senza nome: incontro con Maurizio de Giovanni (18 dicembre 2016 ore 18.00, Centro storico, Cairano) il giallista napoletano ha vinto diversi premi prestigiosi e ha scelto il festival per parlare del suo ultimo lavoro, creando un ponte con i temi dell’emigrazione e delle serenate o canti d’amore, tra le più affascinanti tradizioni irpine.
Simon Gerald Place e Dorothy Linell in concerto (6 gennaio 2017 ore 20.30, Castello di Gesualdo): il Maestro Gerald Place si esibisce come tenore, accompagnato dal liuto di Dorothy Linell
La Musica Internazionale nella direzione artistica di Simon Gerald Place – O dolorosa gioia/ Sweet, stay awhile (7 gennaio 2017 ore 20.30, borgo di Quaglietta, frazione di Calabritto): direttore del Gesualdo Consort of London, riconosciuto in Europa tra i più importanti interpreti della polifonia vocale antica, Simon Gerald Place presenterà in anteprima mondiale un concerto in cui l’opera del principe madrigalista Carlo Gesualdo sarà affiancata dall’esecuzione di testi musicali di autori coevi e non (da Scipione Stella a Giuseppe Verdi).
Notte dei Falò (14-15 gennaio 2017 Centro Storico, Nusco, dalle ore 18.00): una tradizione etnica e contadina, rivisitata in chiave moderna in memoria del passato locale. Un appuntamento annuale che rafforza lo spirito di appartenenza della comunità e contemporaneamente si apre al turismo con laboratori enogastronomici, artigianali e musicali.
Il contrario della paura: incontro con Franco Roberti (21 gennaio 2017 ore 17.30, Palazzo Vescovile, Nusco): il Procuratore Nazionale antimafia terrà una lezione su come combattere quel sentimento che blocca e fomenta il razzismo, la xenofobia e la connivenza.
Storytelling: “Sud e magia”, l’interpretazione di Peppe Barra e l’accompagnamento musicale del Notturno Concertante (28 gennaio 2017 ore 20.30, Teora).