HOSPITALITY

Inverno nell’Alto Salento

Pausa relax alla Tenuta Moreno Masseria & SPA, coccole green nella Puglia più autentica

Pausa relax alla Tenuta Moreno Masseria & SPA, coccole green nella Puglia più autentica

Di Teresa Cremona

La stagione autunnale, grazie al clima dolce e temperato, è la prediletta dai viaggiatori amanti della vita all’aria aperta, del relax e delle mete inusuali ed incontaminate, dove poter assaporare la tradizione storica e culinaria, che in Puglia si fondono come in un perfetto matrimonio.
Tenuta Moreno Masseria & SPA, una masseria del Settecento circondata dalla natura nell’Alto Salento, è la base ideale per partire alla scoperta dei tesori di questa regione. Un luogo unico, magico dove profumi e colori tipicamente mediterranei fanno da cornice alle 88 camere (68 Camere Doppie Comfort, 10 Camere Superior, 10 Camere Junior Suite) dallo stile elegante e funzionale e dotate di tutti i comfort.
Stanze da vivere, location ideali per trascorrere esclusivi momenti di relax.

A pochi chilometri da Tenuta Moreno Masseria & SPA, si possono visitare alcune delle più belle località della Puglia, quali Martina Franca, Locorotondo, Cisternino, Alberobello, Ostuni la Città Bianca ed infine Lecce, la capitale del Barocco meridionale.
Camminare per le vie di Lecce la città gialla, significa passeggiare in un museo a cielo aperto, dove il barocco leccese domina nella maggior parte del centro storico. Sia i monumenti sia i palazzi sono stati realizzati in pietre leccese, dai colori caldi ad ambrati, che illuminati dalla luce del tramonto, rendono ancora più suggestiva e magica l’atmosfera della città stessa. Lecce è la meta ideale anche nella stagione invernale, durante il periodo natalizio, per i suoi mercatini e per l’affascinante presepio, allestito nell’Anfiteatro.


La filosofia che anima l’incanto della Tenuta è il rispetto per la Natura che si manifesta in tutti i suoi ambiti: il consumo dell’acqua, la riduzione dell’utilizzo di anidride carbonica, la raccolta differenziata, la limitazione degli ingombri, tutto all’insegna di uno stile di vita ecosostenibile. Green è anche la cucina, capitanata dallo chef Vincenzo Elia, che trasforma i prodotti a kilometro zero dell’eccellenza del territorio (come i pesci che sono forniti dalla Cooperativa dei Pescatori di Torre Guaceto, presidio Slowfood) in emozionanti creazioni per un’esperienza unica di tradizione e originalità. Perché la scoperta della Puglia non può prescindere da quella dei sapori tipici di una delle cucine più apprezzate dello Stivale.

Gli ospiti hanno la possibilità di raccogliere ortaggi e verdure ottenute dalle antiche sementi autoctone dell’orto biodinamico della masseria, come quelle del pomodoro fiaschetto e regina o il peperoncino dolce.
Ulteriore peculiarità di Tenuta Moreno Masseria & SPA è che vanta il più ampio campo di fichi della Puglia: raccoglie ben settanta varietà di alberi provenienti da tutta la zona mediterranea, dalla Francia al Nord Africa. I frutti delle varietà locali entrano anche nel ciclo produttivo del presidio Slow Food del fico mandorlato di S. Michele Salentino: i fichi, essiccati al sole, vengono aromatizzati con scorza di limone e semi di finocchietto selvatico e arricchiti con mandorle di coltivazioni locali.

Per coccolarsi dopo una dopo un’intensa giornata, imperdibile una sosta alla “Moreno SPA”, realizzata con materiali naturali e con vista panoramica sull’aranceto e sulla piscina scavata nella roccia. Prodotti d’avanguardia, concepiti nel rispetto dell’ambiente e ingredienti del territorio con proprietà benefiche sono alla base dei trattamenti.
Sono utilizzati l’olio extravergine di oliva proveniente dalla vicina riserva marina di Torre Guaceto, lavanda e rosmarino. Da provare, tra gli altri, il massaggio con gli “shcantareddi” – piccoli sassi arrotondati opportunamente raffreddati – per rigenerare il corpo e lo spirito.

Per informazioni:
Tenuta Moreno Masseria & SPA
Contrada Moreno, Mesagne (Brindisi)
tel. 0831 774960
www.tenutamoreno.it.