DESTINATIONS

Intramontabile luna di miele

Vacanze brevi in europa ma viaggi d’amore nelle mete esotiche: ecco le tendenze del turismo italiano. Le novità alla Bit2014, il 15 febbraio

Alla Bit 2014, in fieramilano a Rho da giovedì 13 a sabato 15 febbraio, quali segnali arrivano dal mondo del viaggio? Gli italiani continuano ad andare in vacanza nonostante la situazione economica, e se sì, dove?

Il clima nel settore è di moderato ottimismo. L’ultimo Barometro dell’UNWTO (l’Organizzazione per il Turismo delle Nazioni Unite) osserva che la crisi economica non ha frenato il turismo mondiale: nel 2013 si è superata, in anticipo sulle previsioni, la soglia psicologica del miliardo di arrivi internazionali (1,087) con un incremento del +5% pari a 52 milioni di arrivi. Tra le regioni con le migliori performance il Sudest asiatico (+10%), l’Europa Centrale e dell’Est (+7%), il Nord Africa (+6%) e – quella che ci riguarda più direttamente – l’Europa Meridionale e Mediterranea (+6%). Per l’anno appena iniziato l’UNWTO prevede un ulteriore aumento del +4-5%.

Quanto all’Italia, da un lato gli stranieri compensano la riduzione nei consumi domestici, dall’altro gli italiani non rinunciano a viaggiare. Anzi, chi può incrementa i viaggi, come rileva l’Osservatorio Nazionale del Turismo: nei primi sei mesi del 2013 sono andati in vacanza 23,4 milioni di italiani, 3 in meno del 2012, ma hanno generato 36,5 milioni di vacanze, +1,2% sull’anno precedente.

Per il 2014, tra le motivazioni di viaggio che sconfiggono la crisi spiccano sicuramente le lune di miele e i viaggi romantici in generale, ai quali gli italiani sembrano non voler proprio rinunciare. Una tipologia di vacanza che, tradizionalmente, predilige le destinazioni esotiche.

Ai Caraibi una delle mete più trendy del momento è Anguilla, nelle Piccole Antille, che con le sue 33 spiagge mai affollate, affacciate su un mare turchese, è l’ideale per una vacanza “a piedi scalzi”, sintesi di lusso e relax. Oltre che come meta per la luna di miele, l’isola si propone oggi agli italiani per sposarsi direttamente in loco, con suggestivi matrimoni sulla spiaggia: a Bit 2014 Anguilla dedicherà la giornata di venerdì 14 febbraio – San Valentino – a iniziative speciali per i wedding planner.

All’altro capo del mondo, nel Sudest Asiatico, è la Thailandia la meta per eccellenza per i viaggi romantici e anch’essa focalizzerà la sua presenza a Bit 2014 su questo segmento: portando le testimonianze di coppie celebri che hanno scelto questa destinazione per le loro lune di miele, come Sergio Muñiz con la moglie Beatrice Bernardin, o Luca Argentero e la moglie Myriam Catania, la Thailandia presenta alcuni dei suoi gioielli meno conosciuti al grande pubblico, come la combinazione di spiagge e natura incontaminata di Koh Samet, forte di un rapporto qualità-prezzo senza confronti.

Un altro luogo del mondo scelto per i viaggi romantici sono le Isole Cook, destinazione da scoprire: da Rarotonga, isola lussureggiante dove le spiagge contrastano con le alte montagne del centro, ad Aitutaki che sorge su una laguna triangolare punteggiata di graziose motu (piccoli isolotti), fino all’anello di coralli fossilizzati e rialzati di Atiu e all’atollo di Suwarrow. La Malesia si presenta invece con il biglietto da visita del Datai Langkawi (nella foto in alto), resort di lusso recentemente nominato “Best Romantic Stay”, oltre che con l’evergreen Borneo, dove la passione si mischia con l’avventura.

La meta del cuore per eccellenza per molti stranieri, invece, è proprio l’Italia. Firenze e la Toscana, forte del loro appeal storico-culturale, con l’iniziativa Welcome Wedding Planners si propongono non solo per viaggi di nozze o romantici, ma anche come location ideale per organizzare un matrimonio scenografico. Quanto a itinerari romantici, a Bit 2014 la regione presenta in anteprima l’apertura completa del tratto toscano della Via Francigena.

Cultura e storia sono assi nella manica anche per Venezia e il Veneto, che a #Bit 2014 si presenta come un vero e proprio “sistema” turistico portando proposte di accoglienza tradizionali e nuove dove i “luoghi dell’amore” giocano un ruolo primario, compresi il circuito delle Ville Venete, la Pedemontana e i Colli, le Wedding location, ma anche i sentieri “parlanti” delle Dolomiti.

Sempre al Nord, la Lombardia punta sugli agriturismi per attrarre il segmento “romance”, con un occhio a EXPO 2015: il Mantovano e l’Oltrepo tra le mete più gettonate. Ma la novità, per il turismo romantico in Italia, è il Mezzogiorno: dalla Puglia con la sua combinazione di resort di lusso, come Borgo Egnazia scelto anche da Justin Timberlake e Jessica Biel per il loro matrimonio, con enogastronomia e storia, alla Calabria che alle spiagge e la natura dell’interno aggiunge il rinnovato Museo Archeologico di Reggio Calabria con i Bronzi di Riace.

Come conferma l’ultimo rapporto CISET, i turisti stranieri arrivano soprattutto dai mercati emergenti: dinamiche fortemente positive sono attese da qui ad aprile per i turisti provenienti dai paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina), dall’Europa dell’Est (in particolare Polonia) e dall’Argentina. Previsto un leggero aumento dei turisti tedeschi, così come dei giapponesi e degli statunitensi. Stabili, invece, i britannici, dopo alcuni semestri in calo, mentre ancora in flessione i turisti francesi e italiani.

Tra le altre tendenze, continuano ad andare forte i city break nelle capitali e città di charme, nonostante gli italiani spendano sempre meno in cultura, come rileva l’ultimo rapporto Federculture. Cambiano però le mete: la nuova tendenza è all’Est, spaziando da grandi classici come Budapest, con il suo castello e le meravigliose terme liberty, a new entry come Varazdin, città d’arte della Croazia sede anche di un festival musicale, inclusa dal New York Times tra le destinazioni must del 2014.

Crescono i viaggi avventura che vedono tra le mete di tendenza del 2014 l’Africa subsahariana (a conferma dei dati UNWTO), e in particolare Etiopia, Botswana, Namibia e Uganda, e il Centro-Sudamerica con Messico e Argentina.

A #Bit 2014, i viaggiatori trovano una panoramica completa sul turismo nazionale e internazionale. Alle regioni italiane è dedicata la sezione Italy, mentre le destinazioni estere sono ospitate nella sezione The World. Il pubblico dei viaggiatori può accedere alla fiera sabato 15 dalle 9.30 alle 18.00, con un tessera d’ingresso valida tutto il giorno al costo di 5 euro.

www.bit.fieramilano.it,
Twitter @bitmilano; #Bit2014