Italy

Insolito rifugio

Proposte d’autunno in Trentino

Fino a ottobre inoltrato iniziative e proposte in molti rifugi del Trentino

Di Redazione Roma

Il passaggio tra l’estate e l’autunno offre all’escursionista l’opportunità di vivere e scoprire una montagna insolita, quando i colori vivi dell’estate iniziano a lasciare spazio a quelli caldi dell’autunno, i cieli tersi e limpidi dilatano l’orizzonte. Si può soggiornare nei molti rifugi che hanno predisposto proposte-vacanza dedicate alle famiglie e agli escursionisti.

Il rifugio Capanna Cervino, ai piedi del Cimòn della Pala, propone un weekend (3-4 ottobre) per scoprire con esperti i segreti del cervo, il re della foresta di Paneveggio (prezzo del pacchetto a partire da 52 €).

Al rifugio Monte Baldo, sopra Avio, dal 15 al 18 ottobre si può seguire un corso di quattro giorni di acquerello “en plein air” in compagnia di un artista naturalista (prezzo a partire da 255 €).

Si intitola “Verde Comune” il programma di attività proposto nei weekend di settembre e ottobre dal rifugio Erterle, sopra Roncegno, in Valsugana. Si tratta di una serie di laboratori di autoformazione per la divulgazione di buone pratiche legate all’ecologia e di incontri su temi ambientali e sostenibili (quota di iscrizione comprensiva della mezza pensione al rifugio 42 €).

Per le famiglie con bambini ecco la proposta (fino al 30 settembre) del rifugio Predaia ai Todes-ci, in Val di Non, che include attività ricreative e una conveniente formula soggiorno 2 adulti + 2 bambini pagando solo tre quote (prezzo del pacchetto a partire da 180 €).

Il rifugio Roda di Vaèl, in Val di Fassa, fino all’11 ottobre propone “Le montagne nel piatto”, all’insegna dei sapori tradizionali: un menù accompagnato dai vini della cantina Bellaveder di Faedo interamente adatto anche a persone celiache al prezzo di euro 18
Il rifugio Gardeccia, invece, organizza fino al 4 ottobre “Un piatto da gustare”: al prezzo di 18 euro aperitivo di TrentoDoc accompagnato da un appetizer e a seguire, un piatto unico della migliore tradizione locale abbinato ad un buon bicchiere di vino trentino.

Tutte le informazioni su iniziative e proposte nei rifugi del Trentino su:
www.rifugi.visittrentino.it.