Martedì 5 gennaio, la Compagnia del Cammini inizia il ciclo di incontri online “Chiacchiere al Caminetto” per parlare di itinerari a piedi con guide specializzate, scrittori, artisti, filosofi. Obiettivo delle conversazioni informali, trasmesse sui canali Facebook e YouTube secondo programma fino al 4 febbraio 2021, è tener viva la voglia di viaggiare e di condividere i propri pensieri, in attesa di tornare camminare.
Nel primo incontro del 5 gennaio, la guida Andrea Laurenzano incontra Freedom Pentimalli, uno dei giovani attivisti per la minoranza grecofona in Calabria per raccontare il Sentiero dell’Inglese. Il 7 gennaio la guida Micha Calà parla della Mongolia “densamente spopolata” insieme a Massimo Zamboni, scrittore, musicista e co-fondatore dei C.S.I e prima dei CCCP, che ventiquattro anni dopo il suo primo viaggio torna sul suo luogo d’ispirazione. Domenica 10 gennaio si va in Campania con Maurizio Russo che incontra Nando Citarella, musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni che ama camminare alla ricerca di musiche popolari del Sud Italia. Il 15 gennaio la guida Mattia Speranza incontra Maurizio Carucci, cantante degli Ex-Otago che vive ormai in Val Borbera, dove ha realizzato Cascina Barbàn, collettivo di due famiglie che praticano l’agricoltura naturale. Si paela di Appennino, di spazi e progetti per tornare ad abitarlo, dei valori aggiunti e della tenacia necessaria, lungo il filo conduttore del Cammino dei Ribelli. Lunedì 18 gennaio è la volta di Luca Gianotti nell’incontro con Guido Dalla Casa che si occupa di ecologia da 40 anni. Giovedì 21 gennaio, la guida Anita Costantini incontra Folco Terzani, figlio di Tiziano, per parlare del “trekking a piedi nudi” a Orsigna, sull’Appennino Tosco Emiliano, dove ha scelto di abitare.
Lunedì 1 febbrai Cesidio Pandolfi incontra Dacia Maraini, che vive a Pescasseroli nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Infine, il 4 febbraio, Tomas Pirani della Compagnia dei Cammini che studia e lavora come docente presso la Scuola di Interazione Uomo-Animale incontra Roberto Marchesini, filosofo, etologo e zooantropologo che da oltre 20 anni conduce una ricerca per ridefinire il ruolo degli animali nella nostra società.
Il programma completo su www.cammini.eu