Italy

Una terrazza tra le vigne

È appena stata inaugurata la Mandrarossa Winery, wine shop e cantina per degustazioni, affacciata sul suggestivo paesaggio del cosiddetto Menfishire, nella parte sudoccidentale della Sicilia

Settecento metri quadrati, disposti su più livelli e quasi interamente celati in un pendio naturale, che racchiudono una barricaia, due sale degustazioni, un wine shop e una splendida terrazza affacciata sul verde intenso e profumato della vegetazione mediterranea, accarezzata dai venti del sud, e sull’azzurro acceso del mare proteso verso l’Africa: è la nuova Mandrarossa Winery, voluta da Casa Mandrarossa, la linea d’eccellenza della Cantina siciliana Settesoli. Siamo nel cosiddetto Menfishire, vicino a Menfi nella zona sudoccidentale dell’isola, terra votata alla produzione vitivinicola e dall’elevato interesse paesaggistico. Proprio per questo motivo la nuova cantina è stata pensata e progettata in modo da risultare perfettamente integrata nel contesto territoriale.

L’edificio, totalmente alimentato da energia prodotta da un impianto fotovoltaico, è costituito da tre piani quasi completamente nascosti nel terreno, ma evidenziati dall’esterno da un basamento colorato orientato a sudovest, dove poggia il corpo rettangolare con tetto inclinato: il livello più alto della struttura, dove ci sono la zona di accoglienza e il wine shop. Da qui inizia un percorso sospeso su passerelle a quota intermedia che conduce il visitatore attraverso gli ambienti della bottaia, dove trovano posto 15 botti da 50 hl e 100 barrique, più due zone dedicate a riserva dei vini. Il percorso si conclude nella sala degustazione, caratterizzata dal soffitto rivestito di legno per diminuire le emissioni di CO2 e dalle pareti dipinte con pigmenti naturali per richiamare l’ocra dei geometrici fazzoletti di terra circostanti.

In questo piacevole ambiente vengono proposti ai visitatori wine tour classici, percorsi enogastronomici con wine experience, degustazioni di edizioni limitate o di nuove annate in anteprima. Tutti prenotabili sulla pagina dedicata all’hospitality del sito mandrarossa.it. Per quel che riguarda il cibo, è opportuno ricordare che, il sabato a pranzo in tutti i mesi dell’anno, viene cucinato con dedizione dalle Signore della brigata di cucina Mandrarossa: casalinghe, ma non solo, esperte di cucina tradizionale del territorio che riprongono ricette storiche – rigorosamente preparate con materie prime autoctone – patrimonio delle famiglie contadine locali, tramandate di generazione in generazione.