DESTINATIONS

In Valtellina su due ruote

Il 18, 23 e 26 marzo si inaugura il nuovo servizio Rent a bike in Valtellina a Sondrio, Tirano e Morbegno

Il 23 e 26 marzo si inaugura il nuovo servizio Rent a bike in Valtellina a Sondrio, Tirano e Morbegno

editing a cura di Maria Tiziana Leotta

Con l’inizio della primavera decolla il nuovo servizio Rent a Bike in Valtellina. Per l’occasione sono previsti tre open day, a Sondrio, Tirano e Morbegno, riservati agli operatori economici.

Il servizio di noleggio biciclette promosso dalla Fondazione di Sviluppo Locale nell’ambito del Distretto Culturale della Valtellina, che vede la collaborazione di partner pubblici e privati, viene sperimentato in prima persona da coloro i quali saranno chiamati a proporlo ai turisti. Le iscrizioni agli appuntamenti di Tirano, lunedì 23, e Morbegno, giovedì 26, sono aperte: due i turni previsti per ciascuna giornata, il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.

Gli operatori hanno un ruolo da protagonisti nella promozione di un servizio del tutto nuovo per la provincia di Sondrio, articolato e diversificato nella sua presenza sul territorio come nelle sue opportunità: disponibile da Tirano a Morbegno, con la possibilità di arrivare a Colico, con noleggio biciclette, accompagnamento di guide, organizzazione di tour personalizzati, shuttle e carrelli per il recupero e il trasporto dei mezzi.

L’82% degli operatori del settore vorrebbe entrare nella rete delle ‘Strutture Bike-friendly’: un circuito di aziende agricole, di case vinicole, di punti vendita e di degustazione di prodotti, di ristoranti e di strutture per l’accoglienza che, senza nessun costo di affiliazione e con una minima dotazione di servizi, possono proporsi alla clientela cicloturistica come partner di “Rent a Bike in Valtellina” e godere di visibilità e promozione.

Partner della Fondazione di Sviluppo Locale, che gestisce il Distretto Culturale della Valtellina, nell’organizzazione e nel coordinamento del servizio di noleggio sono i Consorzi turistici di Tirano e di Sondrio e l’associazione Valtelbike che si occupano dell’informazione e della logistica.

Tra gli obiettivi del progetto è la promozione di una mobilità dolce, per offrire un’opportunità in più a residenti e turisti di scoprire il territorio sulle due ruote, migliorare la fruibilità dei numerosi percorsi ciclopedonali, nel fondovalle e in quota, a partire dal Sentiero Valtellina che corre lungo l’Adda fino ai sentieri tra i boschi.