Italy

In vacanza su due ruote

Le proposte di cicloturismo della Federazione Italiana Amici della Bicicletta per ogni età e per tutti i livelli

Le proposte di cicloturismo della Federazione Italiana Amici della Bicicletta per ogni età e per tutti i livelli

Di Teresa Cremona

Negli ultimi due anni sono state vendute più bici che auto in tutta Europa: effetto della crisi, ma anche e soprattutto di una ritrovata voglia di sostenibilità ambientale e di nuove forme di mobilità, specie nel tempo libero.
La bicicletta è un mezzo alla portata di tutti e il cicloturismo è, ormai, un vero e proprio fenomeno di massa, praticato dalle famiglie con bambini non meno che da sportivi e appassionati della mountain bike. Sempre più persone optano per questa alternativa ecologica, che si tratti di un’uscita domenicale o di una vera e propria vacanza sulle due ruote, pedalando lungo uno dei tanti itinerari a disposizione.

La FIAB–Federazione Italiana Amici della Bicicletta è un punto di riferimento per il cicloturismo in Italia: con le sue 142 associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, che comprendono circa 20.000 soci, FIAB organizza ogni anno oltre 4.200 escursioni a breve, medio e lungo raggio, in Italia e all’estero, in compagnia di accompagnatori esperti e volontari.
l calendario delle proposte è articolato: gite di un giorno o di un week-end a carattere tematico o culturale per andare alla scoperta di un preciso territorio , ma anche ciclovacanze di più giorni, il tutto sempre lungo itinerari panoramici e selezionati, su piste ciclabili o strade secondarie con poco traffico, per pedalare in tutta sicurezza e tranquillità.

Si va dalle gite più facili e alla portata di tutti a quelle mediamente impegnative, secondo diversi gradi di difficoltà.
Con le formule auto + bici e pullman + bici, FIAB consente a chiunque di raggiungere comodamente il punto di partenza dell’escursione. Consultabile all’indirizzo http://fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/gite-raduni.html il calendario delle proposte di cicloturismo è riservato ai soci FIAB: il tesseramento include tra l’altro una garanzia RC bici europea, che offre ai cicloamatori la copertura assicurativa valida sempre e dovunque, anche quando pedalano per conto proprio in città o durante il tempo libero.
Per ogni proposta è segnalata la durata in termini di giorni e chilometri, il grado di difficoltà, il programma dettagliato, il prezzo e i contatti per info e prenotazioni.

Qualche esempio? “Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti” in 5 giorni a Pasqua;
“Coast to coast in Basilicata” in 10 giorni tra i ponti del 25 aprile e del 1 maggio;
“A pedali sulla via Francigena” da Aosta a Fornovo di Taro in sei giorni durante il ponte del 2 giugno;
“Croazia e le isole del Quarnaro” dal 14 al 21 giugno;
“Anello delle Dolomiti” dal 19 al 27 luglio;
“Baviera romantica e ciclabile” dal 27 luglio al 3 agosto;
ma anche l’avventurosa “Ungheria di terra e d’acqua” dal 2 al 9 agosto;
o, nelle nostre terre, “La costa est della Sardegna” dal 18 al 23 agosto;
e nel cuore del Salento “Taranta in Bici, Camp & Music” dal 22 al 30 agosto.
Sempre a supporto del cicloturismo e rivolto a tutti gli amanti della bicicletta, FIAB offre anche il servizio albergabici.it: un innovativo portale, con motore di ricerca, che consente di individuare e scegliere, tra le oltre 2.000 strutture ricettive italiane presenti.

Per info su cicloturismo con FIAB:
http://fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/gite-raduni.html.