EDITORIAL

In regata a Trieste

L’edizione 2019 della Barcolana veleggia anche verso l’Inghilterra

Barcolana 50
Barcolana 50

La Barcolana è una grande festa corale della città di Trieste e la si può vivere da velisti o anche da semplici spettatori. Lo spettacolo è comunque garantito. Nata quasi come una regata tra amici 51 anni fa, aperta a tutte le categorie di barche a vela proprio con lo scopo di avvicinare tutti al piacere del regatare, è cresciuta fino a diventare la più grande manifestazione velica al mondo. Tanto da essere iscritta nei Guinness dei primati lo scorso febbraio: 2.689 barche partecipanti all’ultima edizione: oltre 16 mila velisti sulla stessa linea di partenza (da quest’anno è stato fissato un tetto massimo di 2.700 imbarcazioni). Provate a immagine la vista: un incredibile affollamento di vele, bianche e colorate, che riempie il golfo. Dall’alto, da punti panoramici altrettanto affollati, dalle terrazze delle case con vista sul mare è tutto un guardare, un seguire le barche favorite, un armeggiare di binocoli. Un’occasione di merende a base di prosciutto triestino e “ombre”, che non ci si fa mai mancare. Per chi è a bordo, invece, è la febbre della competizione, la tensione della partenza, il trovare il bordo giusto. Vincere contro le super barche dei professionisti è difficile, ma lo spirito della regata, nata dall’idea della Società Velica Barcola Grignano, è soprattutto partecipare e magari guadagnare buone posizioni. Dare il massimo, con divertimento e passione. Tra barche in regata e natanti al seguito le acque di Trieste sono decisamente molto frequentate la seconda domenica di ottobre, data tradizionale per questo appuntamento. Ma la Barcolana non si esaurisce in quella giornata. Preceduta da una settimana di eventi garantisce una varietà di attività che rendono la città una splendida meta per una mini vacanza prima dell’inverno. Tra le numerose iniziative: la Barcolana Young per i più piccoli con gli Optimist, la Barcolana Chef, che avrà un parterre di chef stellati, la Barcolana Nuota (gara di nuoto in acque libere) e una Barcolana Classic, dedicata ad eleganti barche d’epoca.

Il manifesto di quest’anno, con la direzione artistica di Illycaffè, partner della manifestazione (oltre allo sponsor principale Generali), è firmato dall’illustratrice Olimpia Zagnoli: un’immagine del golfo con il Castello di Miramare (destinazione tra le più visitate d’Italia) e un fiore a simboleggiare la bellezza e il fragile ecosistema del nostro mare. Tra le novità 2019 anche una nuova testimonial: Dee Caffari, una delle più grandi skipper del mondo. La Barcolana, inoltre, varcherà presto i confini nazionali. Uno storico accordo con l’Island Sailing Club, il circolo velico che organizza la prestigiosa Round the Island Race a Cowes, sull’isola di Wight, in Inghilterra, è la base per sviluppare un circuito internazionale di regate (in questo giocherà un ruolo importante il marchio italiano North Sails). Al via anche la “Barcolana Experience”, pacchetti turistici personalizzabili, dedicati al pubblico (chi vuole può seguire la regata  – o parteciparvi – in barca e persino in elicottero,) messi a punto con il partner Musement (startup italiana, nata nel 2012, con offerte su misura per scoprire le attrazioni delle città)

Per iscriversi alla regata o per altre informazioni basta consultare il sito www.barcolana.it. Cosa aspettate?

Barcolana, Trieste. Dal 4 al 13 ottobre 2019.