
Otto tappe, 130 chilometri e panorami che non si scordano facilmente: è la Route du Mimosa, la strada della mimosa, che conduce alla scoperta di alcuni dei borghi e luoghi più affascinanti della Costa Azzurra. Da Bormes-les-Mimosas fino a Grasse questo è un itinerario alla scoperta di colori, profumi e aromi di una terra dove la parola d’ordine è bellezza.
Prima e seconda tappa: Bormes-les-Mimosas e Le Rayol
Bormes-les-Mimosas è un grazioso villaggio medievale del XII secolo che vanta un numero impressionante di piante, considerate le sue dimensioni contenute: 700 specie di piante rare che ne fanno uno dei più bei villaggi fioriti di Francia e che, non a caso, è il punto di partenza della Route du Mimosa. D’altronde, nel dipartimento del Var questo borgo è considerato la capitale del celebre fiore profumato e giallo e, tra le sue strade e nei dintorni, ne crescono più di 90 specie. Neanche mezz’ora di auto e si raggiunge Le Rayol, piccolo e charmant villaggio della Costa Azzurra sulla Corniche des Maures, Qui si trova il Domaine du Rayol, uno straordinario giardino di 20 ettari con vista sul Mediterraneo, dove i fiori del bacino mediterraneo, tra cui la mimosa, si esprimono al meglio proprio nel mite inverno.

Terza e quarta tappa: Sainte-Maxime e Saint-Raphael
28 chilometri separano Le Rayol da Sainte-Maxime, il luogo dove ogni anno viene eletta Miss Mimosa. Situata nel famoso Golfo di Saint-Tropez, è una stazione balneare ideale per una sosta in famiglia in Costa Azzurra. Terza tappa della Strada delle Mimose, celebra l’arrivo della primavera con la fioritura del celebre fiore. L’atmosfera rilassata, gli 11 chilometri di costa, le numerose spiagge di sabbia, i giardini botanici, le stradine pedonali e il suo tipico mercato coperto, la rendono una destinazione indimenticabile. Proseguendo a nord, lungo la costa, dopo circa 25 chilometri si trova Saint-Raphael, città moderna e storica, stazione balneare, con un ricco calendario di eventi e tante mimose da ammirare.
Quinta e sesta tappa: Mandelieu-la-Napoule e Tanneron
Dirigendosi nell’entroterra, si intraprende la Route d’Or, che conduce nella più grande foresta di mimose d’Europa, quella di Mandelieu che, di fatto, è la culla della cultura della mimosa in terra francese. Chi ha gambe ben allenate può partecipare all’escursione “Dalla mimosa alla creazione del profumo” proposte dall’Ufficio del Turismo locale insieme ad esperti. Anche il borgo di Tanneron, 12 chilometri a nord-ovest, è noto per le immense foreste di fiorellini soffici, ma anche per i ventidue casali nel cuore dell’omonimo massiccio che rappresentano la più grande estensione di piante di mimose coltivate e selvatiche della Francia.

Settima e ottava tappa: Pégomas e Grasse
Proseguendo lungo la Route d’Or si raggiunge Pégomas che ospita il Jardin des Mimosas con una dozzina di varietà di mimose e aziende d’eccellenza dedicate al fiore giallo. Infine, Grasse: la capitale mondiale del profumo. Tra distese di fiori, campi, profumerie storiche e il MIP (Musée International de la Parfumerie) qui tutto richiama i fiori ed è la destinazione ideale per terminare al meglio questo viaggio.