Finalmente anche l’Italia avrà il suo treno di lusso, sinonimo di un turismo lento in cui il viaggio è più importante della meta. Il Treno della Dolce Vita vuole proporre un modo nuovo e sostenibile di fare turismo, una voglia che è cresciuta e si è consolidata anche durante la pandemia, quando ognuno di noi ha scoperto il valore della lentezza e della sostenibilità. E soprattutto vuole essere un tributo alle bellezze più nascoste della nostra penisola, attraversando città d’arte, come Venezia, Siena, Roma, Napoli, Palermo o Lecce, i paesaggi spettacolari del Monferrato, delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, della Val D‘Orcia, del Salento e della Sicilia e località come Alba, Montalcino, Orvieto, Matera, Noto, Taormina… Cinque i convogli, posizionati in aree strategiche del Paese, che proporranno 10 itinerari di 1, 2 o 3 giorni all’insegna dell’esperienza del territorio, toccando luoghi simbolo della nostra penisola e attraversando 14 regioni e 128 città.
Il progetto si deve all’intuizione di Arsenale, società già attiva nel campo dell’hospitality di lusso, che insieme a Trenitalia ha voluto fortemente regalare al nostro paese un prodotto già presente in 12 paesi e di cui in Italia si sentiva la necessità. Tutte le eccellenze italiane sono state coniugate per valorizzare un nuovo modo di viaggiare sostenibile, innovativo senza dimenticare la migliore tradizione del passato. Proprio il Made in Italy, infatti, riconosciuto in tutto il mondo per la sua peculiarità, è sinonimo di cura e saper fare: l’estremo amore per la genuinità dei prodotti e per l’attenzione ai dettagli porta il turista internazionale a vivere un’esperienza a tutto tondo di ciò che davvero significa vivere all’italiana. Il pregio dell’enogastronomia nostrana confluirà nei piatti tipici dei luoghi che il treno attraverserà durante tutto il viaggio, tappe fondamentali per vivere l’esperienza reale e completa del “fatto e prodotto” in Italia.

Le carrozze sono ispirate al design italiano degli anni ‘60 e ‘70, alle influenze dei grandi creativi come Carlo Scarpa, Gio Ponti, Piero Fornasetti e Ignazio Gardella e decorate con opere di Fontana, Bonalupi, Castellani e molti altri maestri dello spazialismo italiano. I treni ospiteranno 20 suite e 12 cabine deluxe per un totale di 32 cabine per convoglio, e una capienza totale di 64 passeggeri, con l’obiettivo di arrivare a trasportare 74 mila passeggeri entro il 2026.
Il treno Dolce Vita è il primo progetto della divisione Travel Itinerary Hospitality di Arsenale, società fondata a Roma da Paolo Barletta e Nicola Bulgari nel 2020, che vanta un portafoglio di hotel di lusso in posizioni strategiche, come Soho House Roma, Rosewood Venezia e l’hotel Santavenere di Maratea, cui si è aggiunto nel 2021 lo storico hotel La Minerve di Roma che sarà gestito da Orient Express. I progetti futuri della società prevedono diverse operazioni strategiche tra Roma, Cortina, la Toscana e il Sud Italia.