Ispirato al salotto di Thomas Britton, carbonaio e uomo di cultura nella Londra del 600, “Salotto in prova”, Associazione per la promozione di Musica e Arti dal 2013, si propone come uno spazio dove l’ascolto è un’esperienza comune, intima e condivisa. Un luogo dove il silenzio si amalgama a musica e convivialità. The Travel News ha incontrato Sandra Scurani, pianista, presidente e direttore artistico di Salotto in Prova. “Qui si smitizza la figura dell’artista lontano e inavvicinabile, irraggiungibile. Il pubblico diventa parte della performance musicale e si instaura un rapporto unico tra le due parti”, spiega la padrona di casa. Per Sandra il concetto di ascolto condiviso e ospitalità è un retaggio familiare, grazie alla passione del padre per i concerti e del nonno per il violino. La sua casa era sempre invasa dalla musica, aperta a musicisti e artisti. La stessa passione Sandra l’ha trasmessa ai figli che, come lei, sono cresciuti tra le note: Lorenzo, il maggiore, è percussionista diplomato mentre Stefano, pur non essendo musicista di professione, è un grande estimatore, oltre che abile suonatore di diversi strumenti.

Salotto in prova rappresenta una sorta di mecenatismo illuminato, con un risvolto sociale: avvicinare la gente alla musica e diffonderne la conoscenza. “Un omaggio a questa arte in uno spazio intimo e accogliente dove, ad ogni spettacolo, succede qualcosa di magico. Un’atmosfera che va vissuta, difficile da spiegare a parole” racconta la pianista.Il Salotto ospita musicisti di tutte le età e stili musicali, dal jazz alla musica contemporanea, dal barocco all’improvvisazione libera, in assolo o in ensemble. Vi si alternano artisti affermati ed emergenti. Anzi, l’associazione spesso funge come trampolino per giovani talentuosi. Oltre ai concerti vengono organizzati workshop per adulti e iniziative per bambini, come la merenda elettronica ovvero corsi di musica e sperimentazione per bambini dai 3 ai 9 anni, a cura di Federica Furlani.Tra i prossimi appuntamenti del Salotto, il 16 giugno alle 17, il concerto per tamburo Zarb di Bastian Pfefferli, musicista e compositore formatosi in percussioni classiche a Basilea e Parigi. Lo Zarb, conosciuto anche come Tombak, è un tamburo dalla forma a coppa e le sue origini si riferiscono alla musica classica Iraniana.
SALOTTO IN PROVA Via Caviglia n°5 Milano
Facebook: @salottoinprova
Instagram: @salottoinprova