CRUISE

Il Po in motonave

Domenica 28 aprile riparte ufficialmente la stagione di navigazione nel tratto piacentino del Fiume Po con Motonave Calpurnia

Domenica 28 aprile riparte ufficialmente la stagione di navigazione nel tratto piacentino del Fiume Po con Motonave Calpurnia

Di Teresa Cremona

Sul battello è possibile trasportare gratuitamente le biciclette, integrando il percorso fluviale a quello cicloturistico.

La stagione propone escursioni domenicali della durata di 1 o 2 ore con visita all’Oasi naturalistica de Pinedo e la possibilità di pranzare in caratteristiche trattorie della bassa piacentina con menù tradizionali e genuini.

La stagione di navigazione come ogni anno è completata con un ricco calendario di eventi:

la rassegna Un Po di Colori con le navigazioni al tramonto, le cene sull’argine e l’intrattenimento jazz dal vivo,
le Degustazioni Tematizzate a Bordo,
le Merende e gli Aperitivi in Jazz,
le escursioni dedicate ai più piccoli con l’Animazione a Bordo,
le navigazioni abbinate alla Rassegna Enogastromica Autunnale e al November Porc….e molto altro ancora.
Il Po, il fiume più lungo e imponente d’Italia: da sempre importante via di comunicazione, continua a custodire un inestimabile patrimonio di verde e genera un forte richiamo turistico anche internazionale.
La Motonave Calpurnia è un battello che può trasportare sino a un’ottantina di persone e dall’imbarcazione è possibile guardare il Grande Fiume da una prospettiva nuova: ascoltare i racconti degli “uomini di fiume”, scoprire le tradizioni che da sempre animano le sue rive, conoscere la sua flora e fauna.

Gli itinerari della Motonave Calpurnia coprono le rive più orientali del territorio piacentino, tra gli abitati di Roncarolo, Caorso e San Nazzaro d’Ongina, per proseguire alla scoperta dell’Oasi Naturalistica De Pinedo e delI’Isola Serafini.

Dieci ottimi motivi per imbarcarsi:
1) Il fiume Po: la possibilità di osservare il lento scorrere del fiume da una postazione privilegiata.
2) Il contatto con la natura: un ritmo lento ed antico, lontani dal caos cittadino, immersi nel fluire delle acque.
3) La buona tavola: gnocco e pesce fritto, ma anche culatello della Bassa, pisarei e fasò, tortelli alle erbette e davvero tanto altro sarà possibile nelle trattorie sul Po e negli agriturismi della Bassa.
4) Oasi naturalistica De Pinedo: un territorio ancora intatto, nel quale è vietata sia la caccia che la pesca, dove nidificano specie di uccelli, tra cui i principali rapaci ed aironi, compreso il raro Airone Rosso.
5) La Fauna: per chi ama osservare gli uccelli non c’è che l’imbarazzo della scelta! Gruccione, Picchio verde, Ghiandaia, Usignolo di fiume, Averla, Rigogolo, Upupa, Succiacapre, Porciglione… ed il raro Airone rosso. Chiedete ai capitani i binocoli a disposizione dei turisti!
6) La Flora: le rive del Grande Fiume sono un’esplosione di colori e di profumi! Pioppi sinuosi, querce imponenti, arbusti ed una continua fioritura di iris, primule, viole, cinquefoglie, ortiche bianche, papaveri.
7) Percorsi ciclabili: nelle partenze della domenica mattina, dall’attracco di Caorso, potete imbarcare gratuitamente le biciclette; sbarcando a San Nazzaro attraverso la pista ciclabile potete raggiungere Caorso, Monticelli, Castelvetro e Cremona. Il castello di San Pietro e Villa Verdi sono raggiungibili attraverso piste ciclabili e stradine di campagna poco trafficate.
8) La centrale idroelettrica di Isola Serafini come espressione della maestosa potenza dell’acqua, un esempio concreto di come si possa produrre energia da fonti rinnovabili.
9) Il torrente Chiavenna tratto della navigazione particolarmente incantevole e suggestivo.
10) Lo Staff di Calpurnia è esperto e qualificato…ma anche molto simpatico e disponibile! A disposizione dei naviganti per una giornata di relax e divertimento.

Info e prenotazioni
Motonave Calpurnia Eventi Servizi
tel. 3339043539 (Claudia) – 3339043511(Michela)
www.navigazionepiacenza.it