14 ottobre: sapori e tradizioni nell’imponente cornice del Borgo e del Forte di Bard
Di Teresa Scacchi
Una buona occasione per scoprire o riscoprire le specialità della piccola regione alpina nella più importante rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti e piatti valdostani: una kermesse che raccoglie un’ottantina di produttori che presenteranno i prodotti più conosciuti e quelli più rari: dalla fontina dop, al prosciutto crudo di montagna, il famoso lardo d’Arnad, vini, grappe, mieli, confetture, dolci e visitare il Forte, fonte di mille sorprese, dove per la prima volta sarà possibile visitare le prigioni. Si può fare la spesa e essere coinvolti in degustazioni e percorsi guidati. Nel corso della giornata, sono previsti spettacoli e animazioni: gli artisti della Scuola di Cirko Vertigo di Torino, equilibristi, acrobati e giocolieri si esibiscono per le strade del borgo. La colonna sonora della giornata è affidata ai Pifferi e Tamburi di Arnad. Nell’area delle Scuderie del Forte viene allestito il laboratorio Legningegno, dove si costruiscono giochi giganti.
Nella Petite Place du Marché, nella Piazza di casa Challant, alcuni artigiani del legno creano oggetti e utensili utilizzati dai nostri nonni. Sempre nel Borgo è allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta. L’auditorium dell’Opera Mortai del Forte di Bard si trasforma nel Cinemarché: con proiezioni dei film vincitori dell’ultima edizione del Cervino CineMountain Festival e del Gran Paradiso International Nature Film Festival, Trofeo Stambecco d’Oro. Escursioni guidate sul territorio sono prenotabili gratuitamente nei punti informativi.
Il Marché au Fort ha anche un prologo, sabato 13 ottobre. Dalle 17.30, si dà inizio alla kermesse con Chicchi&Ricci, un incontro sulle specialità dell’autunno, l’uva e le castagne.
La giornata è occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno si visitano il Museo delle Alpi, il percorso ludico Le Alpi dei Ragazzi e tre esposizioni temporanee: Marilyn, the last sitting. Bert Stern, sessanta fotografie che rappresentano il modo con cui Bert Stern ha guardato e restituito la bellezza di Marilyn Monroe, trasfigurando le sue forme in opera d’arte; Giacometti. L’Homme qui marche, oltre 120 opere tra sculture, oli, disegni, litografie originali, acqueforti che ripercorrono la ricca produzione dell’artista; la personale del fotografo Andrea Alborno, Mont-Blanc, nello spazio espositivo delle Scuderie. Saranno anche aperte al pubblico le Prigioni del Forte con il nuovissimo percorso tematico multimediale con filmati e allestimenti innovativi. Da vedere in Piazza d’Armi la riproduzione di un dinosauro di dimensioni reali, richiamo alla mostra Dinosauri in carne e ossa curata dal Museo di Scienze Naturali di Milano al Forum Center di Courmayeur.
Quando: domenica 14 ottobre 2012, dalle 9,30 alle 18,00
Dove: Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Per informazioni: Associazione Forte di Bard, Tel. +39 0125 833811, info@fortedibard.it www.fortedibard.it
Come arrivare: in auto, autostrada Torino-Aosta uscita Pont-Saint-Martin. A 6 km.
Il forte si può raggiungere con il Marché Express, il treno speciale che da Torino Porta Nuova a Bard. Le adesioni verranno raccolte a partire dal 1° ottobre al n. 0125 833816 oppure via email ufficiostampa@fortedibard.it
Parcheggi e navette: un servizio navette gratuito collegherà i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei comuni di Bard, Hône, Donnas, Arnad, Pont-Saint-Martin con l’area della manifestazione. Inoltre, un trenino speciale collegherà l’area della Sagra della Castagna di Donnas in loc. Cignas, con le fermate delle navette dirette al Forte.
Dove dormire: Hotel Ad Gallias, sapiente recupero di due edifici posti all’imbocco dello storico borgo di Bard con annessi Spa e ristorante. Da € 130 la doppia. Via Vittorio Emanuele II 5/7 – Bard (Aa) – Tel 0125 809878, www.hoteladgallias.com
Per saperne di più: Gourmart, Viaggio in Valle d’Aosta, la guida che si legge come un libro, acquistabile sul sito www.cinquesensi.it. Per i lettori di The Travel News uno sconto speciale citando TTN