GOURMET

Il magico mondo del tè

Oltre 250 referenze, tra tè foglia intera mono-origine (da Cina, India, Sri Lanka, Taiwan, Giappone ed Africa), miscele profumate, infusi di frutta e tisane: La Via del Tè conduce appassionati e non in un mondo ai limiti della magia.

©Alice Pasqual/Unsplash

Fondata nel 1961 da Alfredo Carrai, pioniere nell’introduzione del consumo e della cultura del tè di alta qualità in Italia, bevanda all’epoca pressoché sconosciuta nel Bel Paese, La Via del Tè è un tea shop -con più sedi, di cui l’ultima aperta a Milano- e sala da tè dell’omonima azienda fiorentina. Un brand che negli anni è diventato una vera e propria istituzione italiana per gli appassionati del -e anche per chi vuole approcciarsi per la prima volta al- magico mondo del tè: oltre 250 referenze, tra tè foglia intera mono-origine (da Cina, India, Sri Lanka, Taiwan, Giappone ed Africa), miscele profumate, infusi di frutta e tisane, proposte sia alla vendita che in degustazione insieme a specialità dolci e salate. Ma anche tè freddi shakerati e tè cerimoniali, come il Chai indiano, il tè alla marocchina o il tè novello giapponese.

©La Via del Tè

I negozi de La Via del Tè introducono i clienti in un mondo al limite del magico dove si osservano e annusano prodotti sfusi in flaconi in vetro, teiere in ghisa giapponese, tazze in ceramica tradizionale cinese e tisaniere di esclusivo design della tea room fiorentina. La voglia di approfondire la cultura del tè, porta Alfredo da giovanissimo a compiere numerosi viaggi alla ricerca dei tè più rari e dei migliori raccolti. Sembrano le pagine di un libro di avventure i primi viaggi di Alfredo in Cina, in mezzo a mille difficoltà, alla ricerca dei tè bianchi o dei tè pregiati dello Yunnan, le prime difficili contrattazioni con le piantagioni di Darjeeling, l’emozione provata nell’assaggiare il primo Gyokuro. Invece sono le basi per la nascita di una delle aziende fiorentine più di nicchia degli ultimi anni.

©La Via del Tè

Ogni miscela ed ogni collezione di prodotti raccontano una storia ben precisa e sono il frutto di anni di studio e ricerca. La scenografica “aromateca”, con flaconi in vetro per vedere e annusare, crea un’esperienza sensoriale unica nella scelta del tè preferito. Un samovar sempre acceso offre un tè di benvenuto a curiosi e appassionati. La sala da tè, con tre ambienti diversi ed un piccolo dehor, propone un menu dolce e salato con tea time ispirati a diverse tradizioni: scones con clotted cream del Devon e finger sandwich per la combinazione London, tè verde con menta fresca, frutta secca e datteri per la combinazione Marrakech, panini con patè di tartufo e specialità di Greve in Chianti, e biscotti tradizionali toscani per la combinazione Firenze, tè d’ombra verde giapponese Matcha e dolcezze di pasta di mandorle per la combinazione Kyoto, Masala chai e frutta secca al curry per la combinazione Madras, tutti rigorosamente serviti con accessori e teiere tradizionali.

©La Via del Tè

A distanza di più di sessant’anni l’azienda ancora familiare, in cui ognuno dei figli guida un settore, è animata dalla stessa passione degli inizi: ogni aspetto, dall’importazione dei migliori raccolti dai paesi d’origine, alla creazione delle miscele e delle collezioni a marchio La Via del Tè, viene portato avanti in equilibrio tra innovazione e l’amore per i particolari della tradizione artigiana fiorentina. Ora come allora ogni tè è preparato con cura, testato personalmente dalla famiglia Carrai e servito già filtrato, in modo che la bevanda non si alteri lasciando le foglie in infusione. La Via del Tè è un’occasione unica per fare un viaggio intorno al mondo, restando in Italia.