
Sono quasi cento le strutture già verificate da Dream&Charme, unico organismo italiano accreditato a livello internazionale per la valutazione e certificazione di strutture ricettive. Tra queste figurano ville prestigiose, suite state-of-the art, resort esotici, case sull’albero, hotel e dimore storiche e perfino il castello toscano di Segalari appartenuto alla famiglia della Gerardesca.
L’idea di un bollino di qualità per immobili destinati agli eventi e all’accoglienza è venuta a Giorgio Caire di Lauzet, già ambasciatore del lusso made in Italy e fondatore e presidente di Dream&Charme. La norma di certificazione, scritta dallo stesso Caire de Lauzet – e attestata da ACCREDIA, Ente Unico di accreditamento designato dal Governo Italiano, che si occupa di attestare la competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione – garantisce la massima affidabilità, imparzialità e indipendenza durante tutte le attività di valutazione, per assicurare a clienti, agenzie e intermediari il miglior servizio. L’ente ha siglato diversi accordi strategici come quelli con VoiHotel Alpitour e Confindustria Alberghi, con l’obiettivo di garantire la ripartenza del turismo, e vanta importanti legami con Federturismo, partnership con ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane per 4.500 strutture, e un comitato di Salvaguardia e Imparzialità di cui fanno parte Corrado Passera, Ceo Banca Illimity, Giorgio Palmucci, Presidente ENIT, e Renzo Iorio, Ceo Nugo Ferrovie dello Stato, ex Presidente Federturismo e Presidente del Gruppo Cultura e Sviluppo in Confindustria.

La buona notizia è che Dream&Charme la lanciato una campagna di ricerca collaboratori per effettuare le verifiche dei requisiti necessari al rilascio delle certificazioni DCA in tutto il territorio italiano e internazionale. Come dire che si viene pagati per visitare le strutture ricettive più belle del mondo!
Iscritto nell’apposita sezione speciale della CCIAA di Milano in qualità di PMI Innovativa, Dream&Charme propone nella sua Academy un corso di preparazione base per chiunque abbia almeno 23 anni. Gli alunni che superano gli esami di qualifica a seguito della formazione possono seguire ulteriori corsi che permettono di approfondire specifiche tematiche con diversi argomenti che spaziano dall’acquisizione della conoscenza dei parametri di valutazione della sostenibilità nel settore hospitality alla conoscenza delle nuove soluzioni tecnologiche per la gestione delle strutture ricettive. Gli auditor saranno affiancati da lead auditors più esperti per acquisire le competenze necessarie allo svolgimento di questa nuova e interessante figura professionale.
Questa ennesima iniziativa non è che una riprova del costante impegno di Dream&Charme nella sua volontà di dare un impulso al settore in cui opera e della sua missione di essere un’azienda concretamente sostenibile, decisamente innovativa e attiva nella creazione di posti di lavoro e di opportunità. Per info e candidature: https://dca-cert.com/auditor-form
