
HOFSTÄTTER, UN PALCOSCENICO ORIGINALE: LA VENDEMMIA È “LIVE”
Assistere in diretta ad uno dei momenti clou della produzione del vino, la vendemmia, con un calice tra le mani, comodamente seduti sulle poltrone di un ex cinema: ecco “Keller Kino“. A proporre quest’esperienza unica è la tenuta Hofstätter di Tramin –Termeno (BZ). A partire dalla metà di settembre, un palcoscenico situato all’interno della cantina, in posizione sopraelevata, accoglie gli enoappassionati che potranno osservare dall’alto le diverse fasi che seguono la raccolta delle uve. Una serie di numeri posizionati sulle pareti aiuta gli spettatori a capire cosa accade durante ogni operazione: l’arrivo dei grappoli raccolti a mano, la misurazione del grado zuccherino, fino alla pigiatura. Il tutto “in diretta” mentre il team Hofstätter è all’opera per dare vita ai vini della nuova annata. Agli enoturisti che decidono di trascorrere qualche giorno nella patria dei vitigni classici dell’Alto Adige, come Gewürztraminer, Schiava e Lagrein, la tenuta Hofstätter propone anche la visita al Giardino-Vigneto del Gewürztraminer ubicato alle spalle della cantina: un vero “laboratorio” a cielo aperto dove si trovano oltre 30 tipologie di questo vitigno, con vari cloni, mutazioni ed incroci con altre varietà.


J. HOFSTÄTTER: L’ECCELLENZA NELLA CURA DEI DETTAGLI
Nota in tutto il mondo soprattutto per i suoi Pinot Nero e Gewürztraminer, la tenuta J. Hofstätter sorge nel centro di Tramin-Termeno, tra le spesse mura di un’imponente costruzione del XVI secolo, accanto alla chiesa del paese. <<Da quattro generazioni la nostra famiglia cura i suoi vigneti su entrambe le sponde della valle dell’Adige. Oggi la tenuta si estende anche sui ripidi pendii della Mosella, in Germania, e tra le imponenti montagne del Trentino. Senza temere le sfide della viticoltura eroica, coltiviamo ogni singola varietà dove può esprimersi al meglio. Valorizziamo le particelle più vocate dei nostri masi storici, vinificandole separatamente, e riportiamo in etichetta il nome di ciascuna Vigna. Il lavoro tra i filari e in cantina raccoglie l’eredità dei nostri antenati, unendo rispetto per la natura e innovazione. Amiamo ciò che facciamo e continuiamo la tradizione della nostra famiglia: viviamo il vino>>. A parlare è Martin Foradori Hofstätter, oggi alla guida dell’azienda, figlio di Paolo Foradori (riconosciuto come il padre del Pinot Nero altoatesino), con alle spalle tre generazioni e oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava. A Martin Foradori Hofstätter è toccato il compito di traghettare l’azienda verso una nuova era, intraprendendo nuove iniziative imprenditoriali in Mosella -con l’acquisizione della storica azienda Dr. Fischer- e in Trentino con il progetto Maso Michei, una tenuta di alta montagna collocata a 823 metri di altitudine in una posizione unica alla fine della Valle dei Ronchi, sopra alla pittoresca cittadina di Ala, dove la vite cresce lentamente e l’uva matura tardi; i grappoli si raccolgono a mano e si trasportano lungo versanti che passano da 790 a 850 metri sul livello del mare e la potatura avviene solitamente tra filari coperti di neve. La posizione dei vigneti e l’altitudine elevata rendono il maso particolarmente vocato per la produzione di vini bianchi di grande freschezza e longevità, come il de ViTE, cuvée di alta montagna, versatile e dagli aromi fruttati e floreali, che nasce da tre varietà: Pinot Bianco, Müller Thurgau, Sauvignon.


STEINBOCK ALCOHOL FREE SPARKLING: LO SPUMANTE SENZA ALCOL
Steinbock Alcohol Free Sparkling, è una bollicina innovativa ottenuta da vino dealcolizzato che nasce da un’apposita tecnica per mantenere intatti i delicati aromi della materia prima. Si tratta dell’ultimo progetto di Martin Foradori Hofstätter, ideato in Germania tra i vigneti lungo la Saar. <<Non è un succo d’uva ma una bollicina ottenuta da vino>>, puntualizza Foradori Hofstätter, <<Steinbock Alcohol Free Sparkling nasce da un’attenta selezione in vigna e poi in cantina. Un’innovativa tecnica preserva i delicati aromi del vino, togliendo l’alcool contenuto. I sentori e le caratteristiche del frutto rimangono praticamente inalterate; merito del processo che viene utilizzato ma anche dell’eleganza e della finezza della materia prima>>. Alla base di questa novità, infatti, c’è il Riesling, uva che sa esprimersi nobilmente anche in versione “Alcohol Free”. L’obiettivo? Creare un’elegante alternativa per tutti coloro che non bevono o non possono bere alcolici ma non vogliono rinunciare al piacere di un brindisi o all’abbinamento ideale dall’aperitivo al dolce. Inutile dire che il risultato è egregiamente riuscito.

Informazioni generali per le visite guidate alla Tenuta Hofstätter:
Per tutte le visite guidate è necessario prenotare: enoteca@hofstatter.com oppure Tel +39 0471 860161–119
Per info: www.hofstatter.com