Per l’intera durata di Homo Faber, l’evento principe di Venezia dedicato ai mestieri d’arte contemporanei promosso da Michelangelo Foundation nell’Isola di San Giorgio Maggiore, lo Splendid Venice, hotel di lusso affacciato sui canali di Venezia a pochi passi da Piazza San Marco, ospiterà la mostra Splendidi Dialoghi.

FIL ROUGE CON L’ORIENTE E GRANDE BELLEZZA
Sarà un viaggio alla scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle relazioni tra Venezia e l’impero del Sol Levante, che è anche il filo conduttore di questa edizione 2022 di Homo Faber Event.
L’esposizione rientra nel progetto La Grande Bellezza – The Dream Factory: iniziativa di mecenatismo in favore dell’alto artigianato italiano, promossa da Starhotels grazie alla volontà e all’impegno della Presidente e AD Elisabetta Fabri, realizzata in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale.

Arte e commedia
La mostra è visitabile con ingresso libero dal 10 aprile al 1 maggio 2022 e offre l’opportunità di ammirare uno splendido kimono e il ricercato tessuto in lampasso di seta realizzato da Rubelli per Armani; gli abiti di scena della Madama Butterfly dell’Atelier Nicolao; le inedite maschere bifacciali del teatro Nō e della Commedia dell’Arte della Bottega dei Mascareri; i preziosi oggetti d’arredo in tema veneziano e le lampade totemiche delle sapienti mani artigianali di Lunardelli Venezia e Salviati.

VETRI DI MURANO E SCATOLE GIAPPONESI
La secolare tradizione vetraria muranese è ben rappresentata dalle opere di Micheluzzi, Carlo Moretti, NasonMoretti e Salviati; dai vasi di Attombri ispirati a elementi naturali giapponesi, così come gli specchi decorati di Barbini Specchi Veneziani; infine sarà presente anche l’affascinante e poetica arte delle scatole in carta giapponese e degli origami di Stefania Giannici di Paperoowl, insieme alle iconografiche stampe d’arte di Fallani Venezia. Insomma, un piccolo scrigno dei tesori nel cuore della città lagunare, per una sosta nella bellezza.

Artigianato locale e cultura del prodotto
Confindustria e Assindustria hanno inserito Splendidi Dialoghi tra gli eventi del progetto Capitale della Cultura d’impresa 2022, patrocinato dal Ministero della Cultura, di cui Venezia fa parte insieme alle città di Padova, Treviso e Rovigo.
«Il saper fare è il cuore pulsante di ogni azienda, è un patrimonio di conoscenze costruito nel tempo grazie a una delle sue risorse più importanti: le persone», ha dichiarato Salvatore Pisani, General Manager dell’hotel che ha aggiunto: «Lo Splendid Venice, da sempre è luogo deputato ad accogliere e valorizzare l’arte e l’artigianato locale poiché la cultura del prodotto, la spinta all’innovazione, la costante ricerca della qualità nel territorio escono dalle imprese e contaminano i mercati».