DESTINATIONS

Il buon vino del Sudafrica

Dal 25 gennaio, per lo Stellenbosch Wine Festival 200 cantine aperte e 10 giorni di eventi nella Regione dei vini più rinomata del Sudafrica

Dal 25 gennaio, per lo Stellenbosch Wine Festival più di 200 cantine aperte e 10 giorni di eventi e degustazioni nella Regione dei vini più rinomata del Sudafrica


Di Lorella Beretta

Più di 200 winery aperte e 10 giorni di eventi, spettacoli e degustazioni speciali: nella Regione dei vini più rinomata del Sudafrica, Stellenbosch, dal 25 gennaio al 3 febbraio di celebra lo Stellenbosch Wine Festival. Più di 17mila ettari di colline e di montagne ricoperte di vigneti, soprattutto Cabernet Sauvignon e Shiraz per i rossi, Sauvignon Blanc e Chardonnay tra i bianchi.

Un grande tendone campeggerà nella piazza centrale della seconda città più antica della Rainbow Nation, dal 1 al 3 febbraio. Ma soprattutto si potranno fare wine tasting più gustosi. Addirittura i bambini avranno l’occasione sorseggiare dei “vini”, in realtà succhi non alcolici di frutta che dovranno saper riconoscere: l’idea è dell’azienda agricola Middelvlei rinomata soprattutto per il Pinotage e per il tipico fresco e l’imperdibile Boerebraai, la grigliata a base di selvaggina abbrustolita al momento, salsicce boere, delizioso paté di pesce, pane sfornato di volta in volta. Costo 138 rand, nemmeno 14 euro.

In tutte le winery – che ci tengono a mettere nero su bianco di essere “family friendly” – ci sono iniziative dedicate all’intera famiglia: nella storica winery Blaauwklippen oltre al domenicale family market (27 gennaio e 3 febbraio) ce ne sarà anche uno la sera del 2 febbraio. Musica dal vivo, bancarelle di cibarie da tutto il mondo, prodotti locali ma saranno aperti ovviamente anche il ristorante e la bella sala di degustazione dei vini e del brandy. Per un pic nic con vista del tramonto sulla Table Mountain Stellenzicht mette a disposizione le proprie strutture per le grigliate al prezzo di 30 rand a persona, più o meno 3 euro.

Sessanta rand per gli adulti e 30 per i bambini costa invece prendere parte al movimentato programma organizzato da Delheim per festeggiare il quarto Festival dell’inizio della vendemmia: si fanno correre i barili giù per le colline, si raccolgono i grappoli e si passa poi alla spremitura con i piedi. Parola d’ordine: Mayhem, confusione. Così come confusione ci sarà di sicuro il 26, con la parata di trattori seguiti dai musicisti di strada e, lo stesso giorno, la marcia femminile promossa per raccogliere fondi per garantire screening anti cancro gratuiti alle comunità locali. Per chi invece ama la quiete ci sono le passeggiate a cavallo all’alba e al tramonto a Knorhoek (25 euro), gli spettacoli teatrali a Oude Libertas, le lezioni gratuite di degustazione a Bartinney sulle mozzafiato montagne della Banghoek Valley. Per i dieci giorni di festival le cantine tireranno fuori anche bottiglie d’annata o proporranno combinazioni con formaggi e cioccolati, o con morbidi torroni come accade nel lussuoso tempio dello champagne J.C.Le Roux.

Il programma è ricco e non potrebbe mancare anche un appuntamento tra le vigne per gli amanti del golf al De Zalze Winelands Golf Estate.

In tutto il Sudafrica sono circa 95mila gli ettari coltivati a uva e in totale più di 4mila le cantine. I 100milioni di litri di vino vengono nel 49% dei casi esportati principalmente negli Stati Uniti e in Europa, con riconoscimenti internazionali di alto livello. Il KWV’s Laborie Alambic è stato votato a Londra nel 2010 il miglior brandy al mondo, mentre lo stesso riconoscimento è stato dato l’anno scorso al Van Ryn’s. Il 2012 si è concluso anche con la premiazione a New York, al NY International Spirits Competition, dell’Oude Meester 12 anni Vecchia Riserva  e a Londra del liquore tipico Sudafricano, l’Amarula. Pluripremiati nelle varie competizioni anche i vini, compresi i freschi rosé.

Dove dormire in città

Summerwood ospitata nel quartiere più chic di Stellenbosch, le dieci lussuose camere si trovano in una casa di inizio 1900 disegnata da un architetto italiano. Ottimo servizio e ubicazione. A tre minuti di macchina da centro, si trova immediatamente sotto le belle montagne dello Jonkershoek National Park.

28 Jonkershoek Rd

Tel +27 (0)21 887 4112

info@summerwood.co.za

Middedorp Manor è una boutique guesthouse in stile Vittoriano, situata nel centro di Stellenbosch, affianco al Giardino Botanico dell’Università. A piedi, in tre minuti si raggiungono negozi, locali, ristoranti, cinema, musei, gallerie.

16 Van Riebeeck Street

Tel +27 (0)21 883 9560

info@middedorp.com

Dove mangiare in città

The Big Easy, ristorante aperto dalla colazione alla cena con varietà e qualità nel menu e buona cantina. La location è lo storico edificio in stile Cape Dutch noto col nome di “La Gratitude” risalente al 1798.

Le tre sale da pranzo sono tutte originali e diverse le une dalle altre e dalla sala privata: a disposizione dei clienti c’è un lungo banco bar e una saletta con divano e camino grande una parete. Bella atmosfera.

95 Dorp Street

Tel +27 (0)21 887 3462

5 Ryneveld, ristorante più informale ma anche qui è garantita freschezza e originalità nei piatti presentati. Ottima qualità per i tagli di carne, filetto in particolare, e i dolci.

5 Ryneveld Street

Tel +27 (0)21 886 4842

info@5ryneveld.com

Dove comprare in città

Die Dorp Straat Galery oltre a quadri e sculture questa galleria in centro città offre un’ampia gamma di prodotti di manifattura locale molto originali e preziosi realizzati da artigiani e artisti sudafricani. Gli articoli in vendita vengono periodicamente rinnovati.

10 Church Street

Tel +27 (0)21 887 2256

Karoo Classics è una catena di articoli prodotti in pelle, mohair e con piume di struzzo. Le pelli includono anche quelle di zebra e di altri animali tipici africani. In mohair si possono trovare ampi scialli e morbide coperte.

Church Street

Tel +27 (0)21 8802296