EVENTS

Il 55esimo Festival internazionale di musica da camera di Cervo

Dal 14 luglio al 29 agosto torna il prestigioso appuntamento musicale ospitato in uno dei borghi più pittoreschi della Liguria

IMG_6468

Un evento imperdibile per chi passa l’estate nella Riviera dei Fiori, in Liguria (www.lamialiguria.it): il 55esimo Festival internazionale di musica da camera di Cervo (IM), suggestivo paese medievale a picco sul mare che fa parte dell’associazione I Borghi più belli d’Italia. Come nelle passate edizioni, i concerti si svolgeranno sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista, detta anche dei Corallini perché fu eretta soprattutto grazie ai proventi della pesca del corallo.

Il quintetto Carlo Felice
Il quintetto Carlo Felice

L’estate musicale di Cervo propone quest’anno 17 appuntamenti tra il 14 luglio e il 29 agosto: un ricco e variegato cartellone, dai concerti del tradizionale repertorio cameristico agli spettacoli “cross over” dedicati, per esempio al jazz o alla musica folkloristica. Senza dimenticare le rappresentazioni teatrali, che prenderanno vita sui “palcoscenici” del paese: il già citato sagrato dei Corallini e il Parco naturalistico del Ciapà. Anche in questa edizione, ci sarà un concerto nella chiesa di San Giovanni Battista (17 luglio) che avrà come protagonista Giorgio Revelli, interprete all’organo, al clavicembalo e al virginale.

Stefano Bollani
Stefano Bollani

Tra i protagonisti dell’edizione 2018, Stefano Bollani che inaugurerà il Festival con Que Bom , nuovo progetto nato dal grande amore per le sonorità brasiliane realizzato interamente nel cuore di Rio de Janeiro e basato su brani inediti e originali. Accanto a lui e al suo pianoforte, suoneranno grandi interpreti della musica carioca: Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal e Thiago da Serrinha alle percussioni. Con l’appuntamento del 17 luglio inizieranno invece le esecuzioni dei grandi interpreti della musica classica e dei giovani talenti emergenti, già riconosciuti a livello internazionale. Tornerà, nell’ambito delle “Giornate Géza Anda” (20-21-22-23 luglio), Pietro De Maria – resident artist a Cervo per il triennio 2018-2020 – cui si unirà il vincitore del Concorso pianistico Géza Anda 2018 per due recital pianistici e una Masterclass; e arriverà un ospite d’eccezione, l’altrettanto celebre violoncellista Mario Brunello, in duo con Ivano Battiston alla fisarmonica, con un repertorio che spazierà dal barocco all’epoca contemporanea. Poi ci saranno i pianisti Federico Colli e Jeung Beun Sohn, Vincitore 1° Premio assoluto ARD Music Competition Munchen 2017.

Mario Brunello
Mario Brunello

Completeranno il settore “classico” tante formazioni ed ensemble, alcuni più tradizionali (il Philharmonic String Quintet Berlin, con i solisti dei Berliner Philarmoniker e Roberto Issoglio al pianoforte), il Trio Marie Claudine Papadopoulos (violino), Alexandre Vay (violoncello), Dimitri Papadopoulos (pianoforte), il Kelemen Quartet, ensemble ungherese vincitore, nel 2014 , del prestigioso Concorso Borciani. Tornerà, infine, dopo alcuni anni di assenza, il duo voce-pianoforte: protagonista il soprano Daria Masiero accompagnata da Gisella Dapueto, con un repertorio legato alla liederistica romantica e all’opera lirica.

Pietro De Maria
Pietro De Maria

Oltre al vulcanico Bollani, arricchiranno il cartellone altri eclettici interpreti del jazz, a partire da Fabrizio Bosso, che tornerà a Cervo dopo due anni di assenza con il pianista Julian Oliver Mazzariello; si esiberanno poi sul palco interpreti d’eccezione legati alle contaminazioni e alla musica popolare, come il Trio Servillo, Girotto, Mangalavite (voce, sax e pianoforte) e Vincenzo Zitello che suonerà due arpe differenti della tradizione gaelica.

Il maestro Uto Ughi
Il maestro Uto Ughi

Il Festival internazionale di musica da camera di Cervo fu ideato dal musicista ungherese Sandor Vegh che si innamorò a prima vista di Cervo tanto da acquistare casa: è quella gialla con un terrazzino e un grande rampicante, proprio di fronte alla Chiesa dei Corallini e dietro il palco su cui si esibiscono gli artisti. Sulla piazzetta sono passati, dal 1965 a oggi, musicisti del calibro di Arturo Benedetti Michelangeli, Sviatoslav Richter, Wilhelm Kempff, I Solisti Veneti, Maurizio Pollini, Jean Pierre Rampal, Severino Gazzelloni, Narciso Yepes, Salvatore Accardo, Uto Ughi. Senza contare letterati e artisti che, nel corso degli anni, hanno scelto Cervo come buen retiro, da Pietro Citati a Gina Lagorio, da Henry Furst a sua moglie Orsola Nemi che nella loro casa di Cervo ospitavano personaggi del calibro di Italo Calvino ed d Eugenio Montale. Lo scorso 9 luglio il Comune del borgo ligure ha inaugurato una targa commemorativa dedicata alla coppia Furst-Nemi proprio come ringraziamento per aver saputo creare in questo angolo di Liguria un importante cenacolo letterario nazionale e internazionale.

Informazioni: Festival Internazionale di Musica da Camera, Ufficio Turistico, piazza Santa Caterina 1, tel. 0183 408197, www.cervo.com.

2017-06-24 cr. Marcello Nan