Il 17 ottobre si disputa la Venice Hospitality Challenge, gara tra 8 maxi yacht e altrettanti alberghi di lusso

di Sara Magro
Il Bacino di San Marco e il Canale della Giudecca sabato 17 ottobre sono lo scenario della Venice Hospitality Challenge (www.venicehospitalitychallenge.it), una regata mondano sportiva ideata da Mirko Sguario e realizzata in collaborazione con l’hôtellerie di lusso veneziana. Nel cuore della città, davanti agli occhi di veneziani e turisti, si sfidano tra virate e giri di boa otto maxi yacht, ciascuno abbinato a un cinque stelle lusso, tra i più iconici di Venezia. Obiettivo della regata è sottolineare a livello internazionale la grandeur turistica della città a metà ottobre, durante l’ultimo picco di alta stagione. Infatti, non solo i maxi sono tra scelti tra imbarcazioni che hanno fatto la storia della vela, ma gli equipaggi sono costituiti da alcuni tra i nomi più importanti della vela italiana e mondiale. Come Paul Cayard, lo skipper che portò il Moro di Venezia in finale in Coppa America nel 1992, Vasco Vascotto il tattico che domenica scorsa 11 ottobre ha vinto la Barcolana 2015 di Trieste, Mauro Pellaschier che nel 1987 è stato skipper di Azzurra, prima barca italiana partecipante a Coppa America.

Ogni maxi yacht porta i colori di uno degli hotel partecipanti: Ca’ Sagredo Hotel gareggia con Jena, Belmond Hotel Cipriani con Anywave, Hilton Molino Stucky Venice con Pendragon, JW Marriott Venice Resort & Spa con Kiwi, The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, con Il Moro di Venezia, Hotel Centurion con Shining, The Westin Europa & Regina con Idrusa e il secondo hotel Luxury Collection a Venezia, l’ Hotel Danieli, con Ancilla Domini. Dell’evento fanno parte anche Palazzina G e Hotel Monaco & Grand Canal.
Tre degli otto maxi in gara – Jena, Pendragon, Anywave – si sono classificati rispettivamente al 2°, 3° e 4° posto della Barcolana di domenica 11 ottobre. Al timone di Anyway, durante il VHC c’è il velista Paul Cayard, stavolta avversario del Moro di Venezia, con cui era arrivato alla finale di Coppa America nel 1992. Anche Ancilla Domini ha un altro grande protagonista della vela mondiale, lo skipper Mauro Pelaschier. Al timone di Jena invece c’è Furio Benussi, vincitore di nove titoli italiani e novi podi mondiali, mentre Pendragon ha al timone Salvatore Eulisse con un super equipaggio: Vasco Vascotto, i veneziani Giovanni Boem e il nove volte campione del mondo Cesare Bozzetti. Idrusa ha al timone Paolo Montefusco, Roberto Ferrarese come tattico e un equipaggio che somma una quindicina di titoli mondiali. Infine, il maxi croato Shining gareggia con lo skipper Zeljko Perovic.

La regata parte alle 13.20 in Bacino San Marco, e tra virate e giri di boa, passa per il Lido, Sant’Elena, Molino Stucky, prima di tagliare l’arrivo tra le Zitelle e Punta della Dogana. A fine gara, la premiazione con trofei in vetro di Murano e bollicine Moët & Chandon è al resort JW Marriott.
Per permettere agli ospiti di partecipare da protagonisti alla manifestazione mondano-sportiva, gli hotel offrono dei pacchetti con soggiorno, passaggio in barca al seguito della regata, premiazione, cena e festa come i. Ma lo spettacolo degli yacht in azione sullo sfondo dei magnifici edifici storici della Serenissima è per tutti, e ce lo si può godere piacevolmente anche dalle banchine (Punta della Dogana, per esempio, è una platea strategica), mentre per vedere i maxi da vicino si può andare alla Marina Santelena, il nuovissimo porto veneziano per super yacht, che sabato e domenica funge da base operativa della regata, ed è straordinariamente aperto al pubblico.
Ai primi tre classificati della Venice Hospitality Challenge vanno i cappelli del doge in vetro di Murano di colore blu, realizzati dalla scuola del vetro Abate Zanetti. Ogni anno i premi vengono realizzati da una vetreria di Murano.
La manifestazione è stata realizzata con la collaborazione di alcuni importanti sponsor: Generali Italia, Marina yachting, VTP, Moët & Chandon, Alilaguna, Circle Luxury Magazine, Abate Zanetti, Panfido, Marina Santelena, Vela spa. Venice Hospitality Challenge è un evento Venice to Expo.