Instagrammabile è un modo di dire entrato nel linguaggio comune – non solo degli appartenenti a IgersItalia – per definire un luogo, un ambito, uno scenario, che si presta a essere fotografato e divulgato attraverso immagini.
Instagrammabile significa che l’essenza di quel luogo è talmente bella, originale e suggestiva da meritare di essere condivisa con più persone possibile sulla piattaforma Instagram.

Come noto, gli hastag, i cancelletti che nei social network precedono le parole utilizzate come riferimento immediatamente riconducibile alla fattispecie immortalata, a questo servono: a fungere da archivio collettivo.
Tanti punti di vista, per definizione, sotto un unico aggregatore tematico per facilitarne la consultazione. E il piacere di uno sguardo sinottico.
Un hastag in particolare e più di altri ha conquistato autorevolezza nel tempo: quello, per l’appunto, di IgersItalia.
Perché invero non c’è luogo geografico del Belpaese che su Instagram non venga etichettato con #igersitalia, seguito poi dalla località precisa.
IgersItalia esiste anche nel mondo reale, oltre che nel cyberspazio digitale.
IgersItalia è una comunità che vive, si muove, si interroga. E soprattutto viaggia e fotografa.
IgersItalia
IgersItalia è l’associazione nazionale che riconosce e rappresenta gli appassionati e i professionisti specializzati nella produzione di contenuti digitali.
È la più grande community italiana legata al mondo della promozione del territorio e della comunicazione visiva.
In particolare, il riferimento principale è alla fotografia digitale, alla mobile photography e, più in generale, alla produzione di contenuti multimediali.
La piattaforma di riferimento è Instagram, il social network visuale per eccellenza.
Da qui, i contenuti e le progettualità della community si riverberano attraverso tutti i canali web e social raggiungendo milioni di persone in Italia e nel mondo.

Da 11 anni, IgersItalia organizza un appuntamento a cadenza annuale in un luogo caratteristico italiano.
Durante il fine settimana da venerdì 22 settembre a domenica 24 settembre 2023 il meeting si è svolto a Cividale del Friuli (Udine) denominato per l’appunto l’IgersMeet 2023 e contemporaneamente si è tenuta l’undicesima edizione dell’Assemblea IgersItalia.
In collaborazione con l’agenzia Adnkronos, media partner anche di questa edizione, 60 tra fotografi, videomaker, blogger e content creator provenienti dalle community locali e regionali di tutta Italia si sono incontrati a Cividale del Friuli per raccontarla attraverso la produzione di contenuti visuali.

Oltre a produrre un live storytelling, i contenuti sono stati condivisi in tempo reale sui canali social dei partecipanti aderenti a IgersItalia, mettendo al centro dell’attenzione del mondo social la città friulana e le sue bellezze, grazie a un bacino complessivo di oltre 1.100.000 followers.
Obiettivi puntati sulla promozione dei territori
L’IgersMeet nazionale e l’Assemblea IgersItalia rappresentano ormai da 11 anni un fondamentale momento d’incontro.
Le finalità? La promozione territoriale, turistica e culturale per realtà locali, regionali ed enti turistici italiani che credono nel valore della comunicazione digitale e nelle potenzialità che i social e il web possono offrire in termini di social media marketing e destination marketing.
L’edizione 2023 è stata arricchita dalla Longobard Experience grazie alla presenza dell’Associazione Italia Longobardorum con cui IgersItalia ha formalizzato un’importante partnership .
l’obiettivo è volto alla promozione del sito UNESCO seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” di cui Cividale del Friuli fa parte grazie alla massima espressione artistica della cultura longobarda in Italia.

Si tratta del Tempietto Longobardo e le eccellenze di tale periodo conservate ed esposte al Museo Archeologico Nazionale (MAN) e al Museo Cristiano e Tesoro del Duomo (MUCRIS).
A Cividale, dunque, i rappresentanti di IgersItalia hanno trascorso tre intense giornate che avevano come fine la promozione del patrimonio artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio.
Un programma cominciato con l’assemblea dei soci di IgersItalia che ha avuto luogo nella Chiesa di San Francesco accolta dai saluti istituzionali e seguita da una cena a base di prodotti tipici alla vigna del Monastero di Santa Maria in Valle, ammirando il paesaggio naturale by night del fiume Natisone che scorre davanti.
Racconto in 5 tour by IgersItalia
Sabato 23 il racconto di Cividale del Friuli è continuato attraverso 5 tour che hanno consentito di documentare approfonditamente la cittadina friulana.
L’esperienza si è conclusa al Castello Canussio con un autentico tuffo nelle tradizioni gastronomiche locali accompagnate da una selezione di vini della Doc Friuli Colli Orientali, di cui Cividale fa parte.
Domenica 24 settembre, ultimo dei tre giorni di IgersItalia, c’è stata una caccia al tesoro fotografica per le vie del centro storico e tra i banchetti del Baule Del Diavolo, il celebre mercatino dell’usato e dell’antiquariato che si tiene a Cividale la quarta domenica di ogni mese.

Soddisfazioni condivise
Pietro Contaldo, Presidente di IgersItalia ha dichiarato:
“Siamo felicissimi di aver dato il nostro contributo alla Città di Cividale del Friuli e ringrazio a nome di tutta l’associazione l’amministrazione locale per aver creduto fin dall’inizio in questo ambizioso progetto.
Attività di questo tipo sono fondamentali per promuovere i territori del nostro Paese.
Da più di 10 anni IgersItalia e le sue community ufficiali, sono impegnate in questo racconto quotidiano che esalta tutto il nostro magnifico territorio.
Queste strategie di destination marketing, se sviluppate con professionalità e un utilizzo razionale dei social network, sono la chiave per un piano di uno sviluppo turistico consapevole e sostenibile.”
Che l’assemblea annuale di IgersItalia sia un appuntamento di alto profilo, lo hanno confermato anche il presidente dell’associazione Ialia Langobardorum Danilo Chiodetti e l’assessore al turismo ed eventi del Comune di Cividale, Giuseppe Ruolo.
“Eventi di questa portata rappresentano una importantissima forma di promozione turistica, sia della città che di tutto il Friuli Venezia Giulia.
Diffondere la bellezza, i luoghi, le usanze, la storia della nostra città e del territorio limitrofo tramite il notissimo social Instagram, e farlo attraverso i professionisti della App, è un valore aggiunto di primissimo piano”.