Vinitaly 2012. Diciassette cantine provenienti dalle isole minori d’Italia si presentano unite in un unico stand per la prima volta insieme con il progetto “I vini delle piccole isole”

Di Teresa Cremona, foto di Alessandro Spiga
Vengono da isole lontane tra loro sia geograficamente che per tipologie di terreni, di vitigni, di clima e di storia. Vengono dall’arcipelago Campano e da quello delle Eolie, da quello Toscano, delle isole del Sulcis (nella foto, l’isola di Vacca) e da Pantelleria e rappresentano un aspetto unico, complesso e frazionato della viticoltura italiana.
Ricche di contrasti, i terreni immersi in una natura aspra, ardui, a strapiombo sul mare o su colline difficili da raggiungere ma che rimangono solidi dentro i precisi confini dei muri a secco. Ambienti belli e duri per vigneti che producono vini straordinari: lo Zibibbo a Pantelleria, l’Aleatico all’Elba, la Malvasia nelle Eolie, l’Ansonica del Giglio, il Greco a Capri, la Biancolella e il Per’ é Palummo a Ischia, il Vermentino a San Pietro, per citarne alcuni. Sono vini che non potranno mai essere omologati, rappresentano la sintesi dei vitigni autoctoni italiani e sono espressione di una tradizione vera che si conserva grazie all’amore dei vignaioli per le loro terre difficili.
Quest’anno a Vinitaly 2012, I Vini delle Piccole Isole si presentano dunque con un unico stand per far conoscere questo mondo straordinario e riservato. L’idea di un “sistema”, auspicato da anni da parte di alcuni dei vignaioli delle isole minori, si è concretizzata sulla spinta emotiva data dalla recente pubblicazione del libro Il vino e il mare di Andrea Gabbrielli.
Vinitaly
Dal 25 al 28 marzo 2012
Veronafiere, viale del Lavoro 8
Verona; ingresso: 50 € (online, 45 €)
Le aziende presenti
Dall’isola di Capraia: La Piana; dall’isola di Capri: Azienda Agricola Solaria; dall’isola d’ Elba: Acquabona, Cecilia, La Fazenda; dall’isola del Giglio: Altura, Azienda Agricola Fontuccia; dall’isola di Ischia: D’Ambra Vini d’Ischia, Azienda Agricola La Pietra di Tommasone, Pietratorcia, Giardini Arimei, Cenatiempo; dall’isola di Lipari: Tenuta di Castellaro; dall’isola di Pantelleria: Azienda Agricola D’Ancona; dall’isola di Ponza: Antiche Cantine Migliaccio; dall’isola di Salina: Carlo Hauner; dall’isola di San Pietro: U Tabarka Tanca Gioia Carloforte).