DESTINATIONS

Amsterdam d’autore

Weekend d’arte e fotografia nella capitale olandese alla ricerca dei nuovi talenti

Weekend  d’arte e fotografia nella capitale olandese alla ricerca dei nuovi talenti

Westergasfabriek/ Ph. Stefan van Ruijven

di Alessandra Gesuelli

Metti uno dei posti più cool di Amsterdam. Aggiungi una delle fiere più interessanti di fotografia sperimentale. Da questa unione nasce l’edizione 2015 di Unseen Photo Fair al Westergasfabriek di Amsterdam dal 18 al 20 settembre. La quarta edizione vede una grande novità. L’evento infatti si allarga alla città e dal 18 al 27 settembre diverse location della capitale olandese organizzano eventi dedicati per quello che è l’Unseen Festival. Una vera occasione di scoprire la capitale olandese, tra le più innovative d’Europa.

A firmare il manifesto 2015 è il giovane e talentuoso artista ungherese Peter Puklus. A lui il compito di introdurre con una immagine simbolo questo vero laboratorio per osservare i talenti emergenti e i grandi nomi. Ancora di più tra i padiglioni industriali di questa ex fabbrica dove ci sono anche bar e locali, tra cui la Westergasterras, dove si svolgeranno due cene speciali d’artista. 54 le gallerie presenti alla fiera, tra cui le più innovative di Amsterdam. Nell’area Unseen collection vengono messi in vendita i lavori di alcuni artisti presenti  per un valore al massimo di 1000 euro e poi spazio a libri nell’Unseen Book Market e agli incontri e presentazioni nella Unseen Living Room. Ma tanti sono gli eventi collaterali in tutta la città, che coinvolgeranno ben 40 location per questa dieci giorni d’arte.  Le mostre e gli eventi sono divisi in 4 grandi aree tematiche: Hidden Treasures, Open Doors, Cultural Institutions, Neighbourhood Project. Alcuni appuntamenti sono decisamente originali come Artist Recipes: ogni sera un artista si fa chef al Westergasterras per una vera cena d’autore. Tra di loro Lorenzo Vitturi, Otto Kaan. Durante il Festival la Banca d’Olanda, Nederlandse Bank,  apre le porte della sua collezione d’arte e presso la sede del World Press Photo si terrà una speciale mostra della loro collezione. Questa edizione di Foam Talent si tiene invece nella zona residenziale di Staatsliedenbuurt. Ogni anno il prestigioso magazine di fotografia Foam seleziona i migliori progetti dei creativi dai 18 ai 35 anni. Qui sono in mostra i talenti di domani. E ancora occhio alle installazioni innovative Day Trip di Ola Lanko e Iceberg di Giorgio Di Noto. Tra le grandi istituzioni coinvolte anche Stedelijk Museum, Huis Marseille, Eye Filmmuseum, Foam Fotografiemuseum Amsterdam, Vlaams Cultuurhuis de Brakke Grond e Huize Frankendael. La Prince Claus Fund Gallery porta alcuni artisti arabi per la mostra Return of the Soul. Per stare dietro a tutti gli eventi è anche disponibile una app. Per chi ha più giorni per scoprire la città, ci sono gli itinerari originali e divertenti  di Insolita Amsterdam,  guidati da due vere local, Simona e Valentina italiane trapiantate da anni in Olanda con un’autentica passione per la città.