La Carinzia, la più meridionale regione dell’Austria e la più comoda all’Italia, ha oltre mille laghi censiti e per chi ama la natura, le passeggiate a piedi e in bici, i suoi paesaggi lacustri sono un vero divertimento.
La riviera dell’Austria
Per i suoi numerosi laghi con lidi pubblici, la Carinzia è nota anche come La riviera dell’Austria.
Gli oltre mille laghi di cui è punteggiata, sono puliti e caldi fino a 28 gradi, alimentati da acque potabili provenienti da fiumi e ruscelli che nascono dalle profondità della terra.

Sui laghi carinziani sono possibili avventure di ogni tipo: dal canyoning al rafting, dalla pesca alle gite in zattera. Ma anche uscite in barca a remi nelle baie, barche a noleggio per escursioni di gruppo e kayak.
Le avventure al lago sono infatti le più gettonate, proprio perché i laghi della Carinzia sono temperati e balneabili.
Grazie alla posizione geografica collocata sul versante sud delle Alpi austriache, l’acqua cristallina che scorre attraverso valli e ruscelli, durante l’estate fa il pieno di raggi di sole.
Metti in valigia il costume in Carinzia non è solo un claim o un modo di dire, ma un gesto quotidiano durante la bella stagione.
Per tradizione, le offerte e le infrastrutture degli stabilimenti sono perfettamente bilanciate fra le esigenze di giovani e meno giovani, tra attività e relax. Per esempio i laghi più grandi offrono il noleggio a ore di tavole da sup ma anche sessioni regolari di yoga sui moli o sui prati.
Alla scoperta dei laghi della Carinzia in bici o in barca
La Carinzia, oltre ai laghi, può considerarsi la regione austriaca della bicicletta, in quanto dotata di importanti piste ciclabili sicure.
Il giro dei laghi della Carinzia è un percorso ciclistico di 340 chilometri in varie tappe e tocca i dieci laghi più noti della Carinzia.
Le piste ciclabili sono sicure e ottimamente segnalate. Il percorso disegna un otto, pertanto è possibile percorrere i due anelli anche singolarmente.

La principale che la attraversa è la ciclovia Alpe Adria, che da Salisburgo conduce a Grado, sul Mare Adriatico: 415 chilometri lungo tracciati ferroviari dismessi e numerosi tunnel.
Poi c’è la ciclabile della Drava, premiata come pista ciclabile a 5 stelle, articolata in 510 chilometri dalla sorgente del fiume Drava fino a Dobbiaco, in Alto Adige.
Va da sé che su ciascuno dei laghi principali della Carinzia si possono effettuare gite o corse di linea, spesso con possibilità di trasporto delle bici.
Benessere sia d’estate che d’inverno
La Carinzia è una meta raccomandata in tutte le stagioni dell’anno: sole in abbondanza, acqua termale curativa, aria fresca di montagna e alloggi con aree wellness per una vacanza davvero rigenerante.
La Carinzia dispone anche di 20 campi da golf eccellenti, dove si può giocare tutto l’anno.
Luoghi che sono autentici paradisi del benessere, sia d’estate che d’inverno, per la presenza dei famosi centri termali.
La Carinzia con Bad Kleinkirchheim offre ben due centri termali: il Thermal Römerbad con ampi spazi per rilassare mentre e corpo; e Therme St. Kathrein che vantano la più vasta superficie acquatica al coperto e lo scivolo più lungo di tutte le terme della Carinzia. Inoltre, ogni giorno, circa 10 milioni di litri d’acqua termale fluiscono nelle grandi piscine della Kärnten Therme a Villach, il paradiso d’acqua termale più moderno dell’Austria meridionale.

Badehaus, le case dei bagni
Le case balneari fanno parte di una filosofia salutistica legata all’idroterapia e al concetto di caldo e freddo.
Sono luoghi che hanno funzioni fondamentali per l’armonia e il riposo, al riparo dallo stress e dal caos. Le case dei bagni carinziane, infatti, consentono di godere dell’effetto benefico dei loro laghi.
La 1° Badehaus della Carinzia si trova sul lago Millstätter See. La seconda è la Werzer’s Badehaus sul lago Wörthersee, nel tranquillo ambiente di un’architettura fin de siècle. La terza Badehaus della Carinzia si trova sull’incantevole lago Klopeinersee.
Alcuni laghi carinziani sono caldi persino d’inverno. È il caso di alcuni hotel sui laghi Millstätter See, Wörthesee e Turracher See che propongono piscine riscaldate nelle acque lacustri. Molte strutture offrono anche delle saune sul lago.
Tra Alpi e Mediterraneo
La Carinzia è un mix di culture: gli abitanti sono romantici come gli italiani e precisi come i tedeschi, si trovano a sud delle Alpi ma strizzano l’occhio al Mediterraneo, in termini di stile di vita.
Il clima in Carinzia è mite in quanto è un territorio protetto dagli Alti Tauri, i monti che la separano dal resto dell’Austria, stabilendo però un’escursione termica notturna da tenere in considerazione.
La Carinzia è conosciuta per le strade panoramiche, di cui la più famosa di tutte è la strada alpina del Grossglockner: 48 chilometri di viste spettacolari sul monte più alto dell’Austria e sulle vette vicine.
Ma ci sono anche 14 Slow Trail, facili sentieri di circa 10 chilometri ciascuno, con massimo 300 metri di dislivello, che non richiedono più di tre ore di cammino. E offrono magnifici colpi d’occhio sui laghi.