Dolce e raccolto il Lago d’Iseo, la sponda opposta così vicina che tutto sembra a portata di mano e mai dissolto in lontani orizzonti
Di Teresa Cremona
Dalle rive, la costa s’innalza rapida e si sale di tornante in tornante, si sale fra gli ulivi e le vigne, e s’incontrano soprattutto costruzioni antiche, ben tenute, ricche di carattere, un paesaggio curatissimo e dal sapore antico.
Poi inizia il bosco e proprio sulla cima dove il monte si avvalla in una sella, come in un nido mordido si annicchia l’hotel 2 roccoli, nel punto più panoramico.
Il ‘roccolo’ nelle terre bresciane significa la costruzione piccola e mimetizzata nel verde che serviva agli uccellatori come riparo e per nascondersi quando andavano a caccia di uccelli.
I due Roccoli circondato da un parco di oltre 200 ettari, con alberi di alto fusto, è composto da più edifici storici ristrutturati ed il nucleo più antico della proprietà è la torre medievale del XV secolo inglobata nel cascinale che ospita attualmente il ristorante estivo.
Le costruzioni seguono l’andamento del terreno, si snodano fra scale e dislivelli, assecondano la natura, si aprono su terrazze panoramiche.
E’ un hotel lontano dalla folla, romantico, per habituè, perché chi lo scopre ama tornare.
Nonostante il nome faccia riferimenti ad una tecnica di caccia, l’hotel fa pensare al nido, avvolgente e carezzevole. Ambienti molto personalizzati, arredati con mobili e quadri d’epoca, salotti, sale e ristorante di carattere. Le camere hanno colori caldi e soffitti a cassettone dipinti, alcune con terrazza privata o accesso al giardino. Sono ‘camere con vista’ non solo per i loro bellissimi affacci, ma perché d’atmosfera, perché lasciano immaginare che la vacanza qui sia un tempo di vero ‘otium’.
Hotel I due Roccoli ****
via S. Bonomelli – Loc. Invino, Iseo
tel. 0309822977
www.idueroccoli.com
relais@idueroccoli.com.