GOURMET

I Cottini, dinastia vinicola

I cottini, energia di famiglia per produrre vino, da oltre 80 anni, sulla propria terra (Illasi Valleys, nel veronese)

Energia di famiglia per produrre vino, da oltre 80 anni, sulla propria terra.
[slideshow id=164]

di Andrea Foschi
La storia
La famiglia Cottini ha, da quattro generazioni, una storia d’amore con il suo territorio: quello delle colline veronesi. Una storia che ha inizio nei primi anni del novecento con la nascita di Carlo Cottini, il capostipite di questa dinastia vinicola. L’amore per la terra lo porta a fondare nel 1925 un’attività agricola dedita alla coltivazione di frutta, all’allevamento e alla produzione delle prime ridotte quantità di vino, come in quegli anni si usava fare. È  l’inizio di un sogno che si concretizza nel 1950 quando il figlio Raffaello costituisce l’Azienda Agricola Cav. Raffaello Cottini. Raffaello ha tre figli che seguono le orme paterne. Oggi la quarta generazione della famiglia, rappresentata da Michele e Mattia, figli di Diego e Annaberta Cottini, prosegue questa meravigliosa avventura, con la gestione di due aziende che hanno come obiettivo la produzione di pregiati vini del territorio attraverso la ricerca e il rispetto per l’ambiente. Un lavoro che si realizza su un territorio di 100 ettari di vigneto di proprietà e 240 ettari di vigneto in gestione diretta, per una produzione totale di circa 3 milioni di bottiglie l’anno. Un territorio dalle caratteristiche morfologiche e microclimatiche uniche  posto alle pendici del Monte Baldo, vicino al Lago di Garda e nella Val d’Illasi.  A più di 80 anni dalla nascita della storia familiare, oggi l’immagine dell’azienda si rinnova: il marchio originario Monte Zovo è ora affiancato da altri due brand: Palazzo Maffei e Villa Annaberta.

I vini
Nella cantina di Caprino Veronese avviene la vinificazione delle uve per la produzione del Bardolino DOC, del Cà Linverno Rosso IGT Veronese, e dei bianchi Pinot Grigio IGT del Veneto e Lago della Luna Bianco Veronese IGT.
I vigneti per la produzione del Valpolicella DOC e il moderno fruttaio per l’appassimento si trovano invece nella Tenuta Palazzo Maffei a Tregnago, in Val d’Illasi. Qui nascono l’Amarone della Valpolicella DOC, l’Amarone della Valpolicella DOC “Selezione”, il Valpolicella Superiore Ripasso e il Corvina Rosso IGT Veronese.  Un vino, tra i tanti, che riscuote grandi riconoscimenti per le sue peculiarità è il Ca’linverno IGT, premiato con la medaglia d’oro“AWC Vienna 2012”per l’annata 2008. Ca’ Linverno, l’innovativo rosso veronese che prende il nome dalla brina ghiacciata che ricopre i campi nel periodo invernale, è il prodotto distintivo della collezione vinicola Monte Zovo. Cà Linverno nasce dalla “rielaborazione” del tradizionale metodo di appassimento veronese,  la cui caratteristica distintiva è l’appassimento delle uve prima in pianta e poi in fruttaio. Per la Famiglia Cottini è anche il brand di riferimento del mercato Italia e la sua distribuzione sarà presto realizzata anche in modo diretto tramite le “Monte Zovo Wine Boutique”. Un’antica tenuta nel cuore della Valpolicella, un tempo appartenuta alla più conosciuta delle caste nobili veronesi, i marchesi Maffei, che dona il nome ad una selezione di vigneto della Famiglia Cottini, dal nobile  carattere, rivolta ad un pubblico di intenditori raffinati. La nobiltà dei luoghi e della loro storia caratterizza questa selezione di vini che acquistano un gusto più internazionale rispetto alla zona del Valpolicella Classico, tendendo ad essere più abboccati, morbidi ed eleganti. Corvina, Rondinella e Molinara, che nascono storicamente nella zona della Valpolicella, sono uve da sempre vocate alla produzione di Amarone della Valpolicella, Valpolicella Superiore Ripasso, Recioto della Valpolicella e Rosso Veronese.
L’accoglienza
La Famiglia Cottini sposa una filosofia di accoglienza che, unita al mondo del vino, si traduce in tre importanti spazi ed attività che ne fanno una realtà del campo vitivinicolo tra le più lungimiranti del territorio veronese: la cantina Monte Zovo dedicata al ricevimento di visitatori, la Wine Store Boutique di Bardolino e la Country House nella tenuta di Palazzo Maffei. Nella Tenuta Monte Zovo è stata costruita una moderna cantina per il ricevimento di visitatori dove si organizzano degustazioni e visite guidate alle cantine, passeggiate naturalistiche nei vigneti e sui magnifici sentieri del comprensorio Baldo Garda che circondano la struttura. Lo scenario suggestivo in cui si colloca e il fascino della tradizione che si respira tra le botti in legno e le bottiglie in affinamento, rappresentano l’ambiente ideale per i veri appassionati del vino. La struttura è dotata di due ampie sale per la degustazione guidata dei prodotti aziendali, accompagnati da specialità tipiche della tradizione veronese, una sala più piccola, ricavata all’interno del punto vendita aziendale, un ampio porticato ed una splendida terrazza panoramica.  La predisposizione all’accoglienza e la ricerca di un legame più diretto con il consumatore  si sviluppa ulteriormente in due nuovi progetti: la Wine Store Boutique e la Country House. Nella “Wine Store Boutique” a Bardolino è possibile acquistare e degustare tutti i vini della vasta produzione. La Country House  è un moderno e lussuoso relais nella cornice storica di Palazzo Maffei, dove gli ospiti possono immergersi nel mondo della produzione vinicola gustandone le tappe della produzione  entrando nel mood emozionale che solo il vino e le vaste distese naturali di vigneti sanno creare.

Azienda Agricola Monte Zovo
Loc. Zovo 23, Caprino Veronese, Verona
tel. +39 045 7281301