GOURMET

I calici dell’estate

Viaggio estivo, sensoriale, in Alto Adige attraverso i quattro vini della Cantina Nals Margreid che rappresentano al meglio il territorio altoatesino

©Nals Margreid

PROFUMI E SAPORI DELL’ALTO ADIGE
Simbiosi tra uomo e territorio: è la filosofia della cantina Nals Margreid, una realtà altoatesina che unisce l’esperienza umana e tecnica in vigna con moderne pratiche di vinificazione. Per l’estate, la Cantina propone quattro vini rappresentativi del proprio luogo d’origine ideali per rinfrescare le calde giornate assolate. Un tripudio di profumi e sapori che richiamano immediatamente il territorio dell’Alto Adige da cui provengono: 160 ettari di terreno che si estendono da Nalles, fra Bolzano e Merano, l’area più settentrionale, fino a Magrè, nella parte meridionale della Bassa Atesina. Una vasta distribuzione geografica che, nel caso dei vini Nals Margreid, si traduce in un’incredibile varietà morfologica che influisce sui terroir e sulle caratteristiche delle uve.

©Nals Margreid

TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Questa è la regione vitivinicola più a nord del Bel Paese, un luogo dove le radici della viticoltura altoatesina risalgono a migliaia di anni fa. Nella Cantina, infatti, da generazioni, si fondono l’esperienza, la tecnica di intere famiglie di vignaioli e la tradizione enologica. Sono 138 i viticoltori che con grande passione e sensibilità coltivano i 160 ettari di terreno dai quali provengono le uve della Cantina Nals Margreid, parte integrante della zona che dal 1932 porta avanti questa bella tradizione. Nel 2011 la sede della Cantina è stata rinnovata e oggi si presenta come un moderno complesso strutturale dove tradizione e innovazione si uniscono, combaciando perfettamente.

©Nals Margreid

TECNICHE ORIGINALI E AROMI INCONFONDIBILI
Per le calde giornate d’estate, Nals Margreid propone quattro vini -tre bianchi e un rosato- caratteristici del territorio altoatesino nel nome e nelle note degustative. Sirmian 2019 è un Pinot Bianco di eleganza e stile che ben rappresenta la storia geologica dei suoi terreni: da secoli è coltivato nella zona di Sirmiano, a 700 metri di altitudine, un’area caratterizzata da estati fresche e autunni miti. L’aroma inconfondibile di questo vino nasce dalla vendemmia tardiva che rispetta tempi vegetativi più lunghi. L’uva qui, infatti, si sviluppa su un terreno complesso, caratterizzato dalla scarsa presenza d’acqua e composto da sostanze minerali, porfido, marmo, greis, mica e calcare. Mantele 2019, invece, nasce da un antico vitigno introdotto in Alto Adige a metà dell’Ottocento e coltivato a un’altitudine di circa 350 metri, su un conoide alluvionale del rio Sirmian. È un Sauvignon dal carattere forte e deciso, denso, importante, caratterizzato da un ricco insieme di aromi: una combinazione unica che nasce da uve che raggiungono un ottimo livello di acidità e maturazione fenolica, grazie all’alternarsi di giornate calde e notti fresche e all’esposizione a sud-est dei vitigni cresciuti su un terroir composto per lo più di ghiaia calcarea e, in parte, di porfidi.

©Nals Margreid

CALICI PER LA STAGIONE ESTIVA
Lyra 2019 è un vino che proviene dalla storica zona di coltivazione di Söll sopra Termeno, area particolarmente vocata per la coltivazione del vitigno di Gewürztraminer. Il Lyra trae dalle componenti argillosa e calcarea del suolo un carattere forte e potente, pur conservando acidità ed eleganza in pieno stile Nals Margreid. Il nome proviene dal sistema di coltivazione, un metodo che garantisce che un’elevata superficie fogliare rimanga esposta, così da ottenere un incremento di grado alcolico, di antociani e di polifenoli, che poi conferiscono al vino caratteristiche organolettiche uniche. Il Rosè Nals Margreid, infine, nasce da una cuveè di Pinot Nero, Merlot e Lagrein vinificato in bianco: un vino che si distingue per la particolare colorazione rosa salmone che rispecchia il suo stile, la sua eleganza e la sua freschezza perfetta per accompagnare gli aperitivi e i piatti estivi. Tradizione e innovazione, preparazione del vino di alta qualità in connubio con espressività ed estetica. In due parole: Nals Margreid.

Per info: www.kellerei.it