L’ospitalità all’art hotel/maison de charme MiraMare nel cuore di una Cagliari dallo stile di vita sempre più internazionale è calda, amichevole ma discreta, offerta con il garbo di chi ha il dono del savoir-fairee ha girato il mondo. Al piano nobile di Palazzo Marini-Devoto – in un’atmosfera senza tempo ammantata di un pizzico di mistero – MiraMare detiene un po’la primogenitura dell’albergo d’arte a Cagliari, segno distintivo che richiama soprattutto i viaggiatori perché l’hotel stesso è un viaggio: sotto soffitti alti fino a sei metri tra finestre ampissime che guardano il mare, il design demodé marcato da un recupero intelligente e originalissimo con tocchi contemporanei e confort tecnologici, ci sono i corridoi, ogni singolo dettaglio e le stanze che trasportano gli ospiti in altri mondi grazie alle opere di artisti diversi che cambiano periodicamente mutando l’aspetto di tutti gli spazi così chi viene qui una volta, quando torna si trova in “un viaggio nuovo”; e poi arredi e opere sono in vendita come in una galleria. A parte tutto qauesto, oggi più di ieri MiraMare si sceglie per l’arte del ricevere nutrita di cultura, sincero piacere dell’ospitalità e dell’incontro, armonia, relax e niente d’ingessato seppure tutto sia così ineccepibile. La colazione, servita nella sala lettura fronte mare, accessibile anche a chi non soggiorna in hotel, sintetizza in modo esemplare che cosa il patron Giuliano G. Guida intenda per accoglienza: sui tavoli le stoviglie di pregio di epoche diverse si mescolano per forme e colori, mentre sul buffet il tripudio di prodotti freschi di alta qualità improntati alla tradizione locale – formaggi, yogurt, miele, dolci spettacolari e frutta cotta – è un invito a tirare tardi. Un breakfast tanto apprezzato da essere prenotato da professionisti e manager che arrivano da fuori per mattutini incontri di lavoro.
Hotel MiraMare
via Roma 59, Cagliari
tel. +39 070 664021
info@hotelmiramarecagliari.it
www.hotelmiramarecagliari.it
A duecento metri dalla stazione ferroviaria e dei bus che raggiungono tutta la Sardegna.