L’Hotel Icaro, sull’altopiano dell’Alpe di Siusi a 1.900 mt nelle Dolomiti dell’Alto Adige – patrimonio mondiale dell’UNESCO – nato negli anni 30 come rifugio di montagna, è stato rinnovato ed ha assunto una nuova identità.
Al piano terra, per tutta la lunghezza dell’edificio, si susseguono le aree comuni: ingresso, reception, negozio, lounge, bar e sala da pranzo. Materiali diversi, elementi di arredo riscrivono la memoria degli spazi interni alpini tradizionali.
Nella sala da pranzo le nicchie rivestite in legno evocano l’ospitalità tradizionale degli interni di montagna. Allo stesso modo, la caratteristica stube in legno alpino, tradizionale soggiorno contadino riscaldato a stufa, è stato rivisitato con un’avvolgente superficie di pannelli in feltro acustico.
In un sottile tête-à-tête tra vecchio e nuovo negli spazi dell’hotel si trovano storie, cimeli di famiglia e una celebrazione dell’arte di artisti contemporanei e del know-how artigianale.
La reception, il negozio e l’area lounge è decorata con una boiserie a tutta altezza di pannelli di quercia e nicchie blu intenso dove animali, libri, arte, oggetti e corredi per l’ospitalità raccontano l’alterità folcloristica della cultura locale.
In questa filosofia di raccolta ed esposizione, e in occasione della riapertura, Icaro Hotel ha lanciato un nuovo ciclo espositivo curato dall’artista Hubert Kostner in cui gli autori sono invitati a presentare i loro lavoro agli ospiti internazionali.
Le camere degli ospiti, sono modellate da pareti in legno di olmo che contengono armadi, nicchie i bagni di servizio.
Al livello inferiore, la zona piscina è stata interamente riconfigurata per accogliere una nuova vasca in diretta connessione con gli spazi esterni. Tra la sauna esistente e la nuova piscina, una porzione della zona relax è stata ridisegnata per offrire un maggiore livello di privacy.
Icaro Hotel è un’alchimia di architettura contemporanea, design, ospitalità, tradizione, arte, artigianato e patrimonio. Ogni spazio è incorniciato per far emergere l’immaginazione e l’emozione che scaturiscono dal viaggio e per rafforzare il senso di scoperta e libertà che i paesaggi alpini emanano.
https://www.hotelicaro.com/it/boutique-hotel-alto-adige.html.