Come si trasforma un albergo anni Sessanta in un museo. Il primo intervento è stato sull’architettura dell’edificio che ora risplende di nitido bianco e di forme moderne, poi si è accolti nella hall, bellissima, dove sono esposte le opere di Chia, Marotta, Paladini e di altri noti interpreti contemporanei. L’esperienza prosegue nelle 63 camere, ognuna affidata a un artista che è stato lasciato libero di scegliere il tema della sua decorazione; le porte delle stanze sono la presentazione dell’opera, così i corridoi diventano un catalogo d’arte e ci si ferma di porta in porta, ognuna un quadro, tutte diverse, esattamente come in una sala di esposizione. All’interno, l’opera d’artista è ovunque, soffitti, pavimenti, muri ma anche gli arredi originari del primo Novecento: comodini, testiere dei letti, armadi e tavolini, sono stati dipinti o trasformati, rivisitati o ricoperti; colori ovunque, acrilico, olio, plastica, resine, colle, decoupage, tutto quanto è stato sentito come fonte d’ispirazione è stato usato ed è servito a trasformare una anonima stanza d’albergo affacciata sul mare di Pesaro, in un onirico, artistico percorso.
Hotel Alexander | tel. 072134441 | alexander@viphotels.it | €€€€