La fiera di settore per hotellerie e ristorazione fino al 22 ottobre a Bolzano
Di Teresa Cremona
Inaugurata ieri Hotel 2015, la fiera specializzata per hotellerie e ristorazione organizzata da Fiera Bolzano con il patrocinio di Federalberghi e la collaborazione dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV), in programma fino al 22 ottobre presso i padiglioni di Fiera Bolzano. .
Tra i primi appuntamenti, il convegno “RIcostruire?! Albergatori e architetti alla ricerca di nuove strade”, nel quale sono state introdotte tematiche utili all’interpretazione della tendenza attuale del turismo alpino e alla necessità di costruire adattando il patrimonio edilizio al paesaggio e progettando organicamente con il contesto architettonico. Ad attirare l’attenzione del numeroso pubblico l’intervento del critico di architettura Axel Simon, che ha trattato il tema dell’architettura dell’ospitalità, analizzando una per una le sette regole del buon costruire – elencate da Adolf Loos in uno scritto del 1913 – esponendo alcuni esempi di architettura moderna alpina funzionale.
A seguire Arno Kompatscher, presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha ricordato che il fil rouge che collega i vari temi della manifestazione è la valorizzazione del bene più importante di cui la regione gode, il turismo. Tra i compiti della politica c’è quello di verificare che le risorse a disposizione vengano utilizzate in maniera efficiente, ad esempio rendendo il territorio più raggiungibile in vista di un imminente cambiamento nelle abitudini del turista moderno che, avendo sempre meno tempo, riduce di anno in anno la propria permanenza e predilige mete più accessibili. Questo mutamento dà risalto alle migliorie che dovranno essere apportate tempestivamente per rendere più fluidi i collegamenti, sia interni, con un servizio di trasporto pubblico funzionante, sia esterni, lasciando così che il turismo alpino raggiunga altri mercati.
Altro momento cardine della prima giornata è stato il convegno “Communication Forum”, riproposto per il quinto anno di seguito con un confronto tra esperti in comunicazione che hanno sottolineato l’importanza di comunicare regalando al cliente un’esperienza unica da condividere attraverso un classico ma efficace passaparola, generato soprattutto dai social media. Ad aprire l’incontro è stato l’austriaco Hannes Treichl, fondatore di diverse agenzie creative, con uno speech coinvolgente dal tema “Pensare Diversamente” incentrato sull’importanza di sapersi differenziare, soprattutto in ambito turistico, per promuovere al meglio la struttura ricettiva.
A seguire tre workshop di approfondimento dedicati agli operatori del settore, esortati all’integrazione social e alla collaborazione con i tour operator. Il workshop finale è stato organizzato in due momenti: un focus sull’utilità di “Alpinebits”, la nuova interfaccia per lo scambio dati simultaneo tra aziende turistiche, e “Big Data”, per una puntuale valutazione statistica attraverso il monitoraggio costante delle richieste e delle prenotazioni online.
Suddivisa in sei aree tematiche (cucina e tavola, interni e decorazioni, costruire e rinnovare, wellness, management e comunicazione, gastronomia), la 39^ edizione di Hotel vede la presenza di oltre 600 aziende espositrici e le ultime novità di un settore in continuo dinamismo. Il suggestivo paesaggio alpino fa da cornice alla manifestazione e ne impreziosisce i contenuti.
Come di consueto, Hotel ospita tre eventi di rilievo collaterali interamente dedicati al vino: “Autochtona”, Forum nazionale dei vini autoctoni (19 e 20 ottobre), “Vinea Tirolensis”, la rassegna dedicata alle etichette dei vignaioli indipendenti altoatesini (21 ottobre) e “Tasting Lagrein”, degustazione organizzata in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige (22 ottobre).
Visitate il sito www.hotel.fierabolzano.it per avere informazioni sulla manifestazione in tempo reale.