GOURMET

Hong Hong food paradise

E’ un hub per i buongustai di tutto il mondo, leader mondiale della cucina cantonese e sede di alcuni eccellenti ristoranti anche europei

E’ un hub per i buongustai di tutto il mondo, leader mondiale della cucina cantonese e sede di alcuni eccellenti ristoranti anche europei

Di Teresa Cremona

Nel 2010 la Michelin ha dedicato ad Hong Hong e Macau la sua prima Guida, oggi dopo soli 3 anni, sono più di 200 i ristoranti che la Michelin recensisce a Hong Kong (38 sono nella ex colonia portoghese di Macau) e più di 60 quelli che hanno ricevuto il riconoscimento della o delle stelle Michelin.

Ad Hong Kong si dimostra che il meglio non necessariamente significa expensive e Tim Ho Wan che recentemente ha cambiato indirizzo, è probabilmente la stella Michelin più economica del mondo, fa cucina dim sum, cucina tipica della Cina meridionale nata si dice con i viaggiatori della ‘via della seta’, che comprende una vasta gamma di piatti leggeri da servire insieme al tè cinese. Quella di Tim Ho Wane offre ingredienti freschissimi, piatti che vengono cotti al vapore solo su ordinazione e pasti che costano meno di 5 sterline e fanno di questo locale un hot-spot.

I ristoranti con 3 stelle sono i 2 francesi: Atelier Robuchon Hong Kong (altre 3 stelle le ha il Robuchon a Galera di Macau) e il Caprice del Four Seasons che ha anche prezzi ragionevoli, considerando la classe del ristorante, l’ambiente, e la qualità del cibo.
Il ristorante cinese Lung King Heen del Four Seasons Hotel di Hong Kong, dove l’ Executive Chef Chan Yan Tak è il primo chef cinese al mondo a ricevere tre stelle Michelin, nel suo menu specialità tradizionali e classiche della cucina cantonese con un tocco fresco e contemporaneo, come nel piatto con ricci di mare in gelatina di aragosta, conditi con crema di cavolfiore.

Il ristorante è stato visitato dagli ispettori 12 volte prima di ottenere l’ambito titolo ed è il miglior ristorante cinese di Hong Kong (e forse del mondo), sicuramente un punto di riferimento della cucina cantonese.
 Tre stelle anche a Otto e Mezzo di Umberto Bombana che è anche famoso per essere ambasciatore del tartufo nel mondo, primo italiano all’estero ad avere 3 stelle Michelin e dopo due soli anni dall’apertura, (www.ottoemezzobombana.com).