Gusto&Lifestyle – The Italian Party è la prima festa dedicata alle eccellenze dell’ospitalità e del buon vivere italiani durante l’International Luxury Travel Market di Cannes il 30 novembre
È stato presentato oggi a Milano Gusto&Lifestyle-The Italian Party, l’evento che celebra le eccellenze dell’ospitalità e del buon vivere italiani, in programma a Cannes il prossimo 30 novembre in concomitanza con l’ILTM-International Luxury Travel Market, la fiera del turismo di lusso che richiama ogni anno i più importanti operatori del settore da tutto il mondo. La serata è ideata da NEBE, società leader in Italia nella promozione del luxury travel, con il patrocinio di Prima Classe Italia, l’associazione delle dimore e dell’alta qualità esperienziale Italiana aderente a Federturismo Confindustria ed è la prima “festa italiana” dalla nascita dell’ILTM oltre che l’anteprima internazionale dell’omonima Gusto&Lifestyle, la rassegna delle eccellenze produttive al servizio dell’ospitalità e del turismo che si svolgerà il prossimo anno a Milano.
Dice Elisabetta Neri, partner di NEBE e vicepresidente di Prima Classe Italia: “Abbiamo voluto essere quanto mai puntuali nell’intercettare una tangibile “voglia di Italia”, andando a proporla là dove si incrociano importanti decisori del luxury travel da tutto il mondo”.
Negli ultimi mesi numerosi studi e indicatori confermano, in effetti, il nostro Paese in cima alla classifica del turismo di alta gamma in diverse categorie: destinazioni, viaggi in famiglia, viaggi di nozze, fughe romantiche (dati Virtuoso, network di agenzie di lusso); l’Osservatorio Think with Bit 2015 trova il Belpaese nel cassetto dei sogni degli oltre 35 milionari del pianeta; Ciset e Banca d’Italia ci dicono che turisti internazionali hanno speso in Italia lo scorso anno oltre 34 mld di euro, con una crescita prevista di oltre un miliardo l’anno; infine Federalberghi stima nel 2015 una crescita tra il 10 e il 20% dell’occupazione di strutture di lusso.
Ma perché tutta questa voglia di Italia, e soprattutto nel luxury travel? Basta il consueto elenco di maggior patrimonio artistico mondiale, culla di civiltà e religione, città uniche al mondo, patria dei marchi più hot della moda e del design? Basterebbe eccome – anche se il patrimonio di competenze e tradizioni italiano è tutt’altro che scontato – ma c’è di più.
Viaggiare è diventato uno dei massimi social marker: conta non tanto ciò che si possiede ma quanto si è fatto, cosa si è vissuto. La tendenza emerge da più parti e riguarda, in particolar modo, proprio chi tutto può comprare e avere grazie a una pressoché illimitata capacità di spesa. Il vero turismo di lusso oggi deve essere lento, esperienziale (Travel Connection Forum di Montreux); il lusso è sempre meno inteso come obiettivo e sempre più come opzioni-fruizioni di alta gamma e Made in Italy (Osservatorio Think with Bit 2015); mentre tra le tribù del Future Traveller Tribes 2030 commissionato da Amadeus – oltre 1,8 mld di persone che entro il 2030 viaggerà ogni anno fuori dai confini nazionali (fra dieci anni viaggi e turismo costituiranno il 10% del pil mondiale e quasi il 10% dei posti di lavoro) – emerge il trend trasversale di un più accentuato interesse verso i beni esperienziali rispetto ai prodotti materiali; e nel 2025 la spesa annua per beni esperienziali toccherà 1.800 mld di dollari vs i 1.000 mld per beni materiali (Oxford Economics),
Il lusso “tradizionale” lascia il passo ad autenticità e semplicità, intese come aderenza piena al carattere di un territorio: ed è qui che l’Italia risulta più che mai vincente.
Spesso si dice che acquistare un prodotto italiano, ovunque nel mondo, è segno tangibile di voler appartenere a uno stile di vita, a un certo modo di essere. Offrire al viaggiatore luxury l’esperienza di quel “prodotto” all’interno del territorio italiano, con tutte le sue specificità, è la grande opportunità che viene offerta agli operatori del turismo del Belpaese, in particolare a coloro che saranno in grado di personalizzare e rendere sostenibile la propria proposta.
L’identità italiana è il risultato di un percorso virtualmente interminabile, segnato e condizionato da molteplici fattori: natura e paesaggio sedimentati con tradizioni, arte, storia, impresa, relazione, innovazione, competenza, saper fare. Gusto, appunto.
“Lavoriamo da anni nel segmento luxury – continua Elisabetta Neri – e anche il nostro vissuto conferma che i viaggi di lusso si stanno trasformando sempre di più in un’esperienza esclusiva e univoca. Il lusso non ama i grandi numeri ma si fonda, piuttosto, sui rapporti tra le persone. Anche la festa italiana di Gusto&Lifestyle risponde in modo mirato alla filosofia che sottende tutte le attività di NEBE: per un business di qualità sono necessarie relazioni di qualità.”
Gusto&Lifestyle-The Italian Party di NEBE nasce per offrire a realtà dell’hôtellerie, dei viaggi d’alta gamma, del bello e del buono del Made in Italy un palcoscenico degno del pregio della loro proposta, in un contesto raccolto ma di festa. Così come il consumatore del luxury travel ama instaurare rapporti diretti con fornitori di fiducia ed è disposto a pagare per un servizio esclusivo, così i protagonisti di Gusto&Lifestyle-The Italian Party hanno la possibilità di incontrare i loro interlocutori in un evento di promozione innovativo, dove i marchi possono presentarsi insieme, ognuno con la propria individualità, sotto un unico segno della qualità e dell’eccellenza: un raffinato sistema per un nuovo “viaggio in Italia”.
La guest list della serata prevede buyer – agenti e tour operator del luxury travel, travel designer, concierge service supplier mentre sede della “festa italiana” sarà Villa l’Abri, un’elegante e preziosa dimora del 1910.
Partner d’eccezione di NEBE per la prima edizione di Gusto&Lifestyle-The Italian Party sono IHC – Italian Hospitality Collection, Piazza Grande 1564, Puglia Promozione, Moveolux, The Mall, Trentino Dolomites & Lake Garda. Ad affiancare NEBE anche media partner quali milanoplatinum.com, Luxgallery, Luxos, TVN Media Group e altri importanti marchi quali Corsorzio di tutela Prosecco superiore di Valdobbiadene, European Connection, JW Marriott Venice, Planetaria Hotels, Romatink Hotels and Restaurants International, Synergy International, Venissa.
A seguire la serata di Cannes, l’evento Gusto&LIfestyle si svolgerà a Milano nel mese di maggio 2016 nella consueta e vincente formula club, in cui compratori ed eccellenze produttive si incontrano secondo una fitta agenda di appuntamenti prefissati, alternando il lavoro con test, degustazioni, show cooking e con momenti conviviali e di networking. Seguendo il filo rosso del viaggio come “esperienza” e della valorizzazione dei territori, Gusto&Lifestyle proporrà un itinerario ideale attraverso le migliori produzioni locali, dall’enogastronomia all’artigianato alla manifattura d’alta gamma, espressione dell’arte del ricevere e del buon vivere. Sarà anche un’occasione di promozione preziosa e mirata presso qualificati buyer italiani ed esteri del settore HO.RE.CA.
NEBE è un’agenzia d’eccellenza, nata nel 2008, specializzata nella promozione e negli eventi B2B innovativi per i settori Luxury Travel e Mice Excellence, in Italia e all’estero. La mission di NEBE è creare occasioni di incontro in grado di generare relazioni efficaci e opportunità di business fra supplier (strutture alberghiere, dimore storiche, destinazioni, enti di promozione, agenzie di servizi) e buyer qualificati italiani e internazionali. Nell’attuale mercato globale diventa, infatti, spesso difficile per le aziende implementare attività di marketing focalizzate, che richiedono tempo e risorse. NEBE è in grado di realizzare, in tempi rapidi e con costi contenuti, progetti di promozione e comunicazione “su misura”, mirati ed efficaci.
Per info: www.nebe-web.it
Historia, Venezia 27-28 novembre 2015
Gusto&Lifestyle – The Italian Party, Cannes 30 novembre 2015
Mediterranean Luxury Club, Roma 13-15 marzo 2016
Sensoh, Roma 13-15 marzo 2016
Gusto&Lifestyle, Milano, maggio 2016