DESTINATIONS

La Mancia di Don Chisciotte

Guida per viaggiare al tempo presente nella terra degli eroici picari spagnoli

Guida per viaggiare al tempo presente nella terra degli eroici picari spagnoli

alla-ricerca-620x372di Maurizio Pancotti

Quando si visita un luogo cosa c’è di meglio che farlo in compagnia dei personaggi che lo hanno reso famoso? È l’idea narrativa di “Alla ricerca di Don Chisciotte”, guida alla Mancia odierna scritta da Claudio Visentin, illustrata da Stefano Faravelli e pubblicata da Ediciclo Editore (12 €). Con il pretesto di un viaggio letterario sulle tracce di Don Chisciotte, gli autori invitano a scoprire la regione al centro della Spagna attraverso un processo di progressiva immedesimazione nell’eroe di Cervantes e del suo fidato scudiero Sancho Panza, fino a diventare gli anacronistici protagonisti dell’epopea trasposta ai nostri giorni, in una realtà trasformata, come lo era d’altronde quella del “triste cavaliere”, fra mulini a vento a volte pacchianamente restaurati e pale eoliche che affollano l’orizzonte, fra pianure deturpate da ecomostri e antichi villaggi dove non manca mai una statua dei due Picari. Oggi più che mai c’è bisogno di qualcuno capace di sognare follemente e di dare forma alla fantasia contrappeso a una realtà che divora ogni forma di creatività. L’amata Dulcinea esiste ancora e bisogna continuare a cercarla senza la certezza di trovarla perché lei non è altro che un archetipo dentro di noi. Il viaggio non può prescindere dal pensiero di chi lo compie.

La guida si sviluppa in forma di racconto di viaggio con un Sancho Panza scettico e un po’ materialista, alle volte pavido, impersonato da Visentin, che dialoga con Don Chisciotte, il sognatore senza paura, l’erudito, il puro, interpretato da Faravelli. Fra citazioni filosofiche e letterarie, vengono rivelate notizie storiche e geografiche, luoghi interessanti e monumenti di valore, ma anche luoghi da non visitare. È una guida utile e interessante che coinvolge emotivamente al viaggio, mentre fornisce indicazioni pratiche utili. In fondo al libro una cartina indica il tortuoso percorso che da Madrid, attraverso i luoghi”Donchisciottiani”, porta  alla destinazione finale, la Grotta di Montesinos,  sepolcro del cavaliere .