Nasce ARTour, la Toscana in 100 itinerari su misura alla scoperta del bello e del buono
Di Redazione Roma
Mappe, schede, indirizzi, fotografie, video a portata di click per un moderno Grand Tour attraverso laboratori artigiani d’arte, design innovativo, botteghe ma anche musei e tipicità agroalimentari.
La Toscana vuole andare oltre l’EXPO partendo dalle risorse produttive del territorio in cui la bellezza che da secoli è nel DNA è stata declinata anche come arte materiale, economia, eccellenza produttiva.
Quindi l’alto artigianato artistico, il made in Tuscany come “carta d’identità” della Toscana per un turista moderno viaggiatore.
ARTour, il sito con mappe, schede, indirizzi, fotografie, video a portata di click per un moderno Grand Tour attraverso laboratori artigiani, botteghe ma anche musei locali e ristoranti tipici è ideato e curato da ARTEX Centro per l’Artigianato Artistico della Toscana. ARTour mette a disposizione itinerari su misura alla scoperta del bello e del buono. Un vademecum per pianificare un viaggio d’esperienze in Toscana 365 giorni l’anno.
I protagonisti della Toscana che guarda oltre le città d’arte, sono i 139 Maestri Artigiani oggi in Toscana, artigiani dotati di altissime capacità tecniche che al contempo desiderano e sanno trasmettere la loro arte, grazie soprattutto alla Bottega Scuola, trasformando l’artigianato artistico e tradizionale in un potenziale volano di sviluppo economico e di occupazione giovanile per tutta la Toscana. Un progetto strategico, di ampio respiro, riconosciuto come una best practice a livello nazionale e che per questa regione può realmente rappresentare un nuovo Rinascimento culturale.
In questa ottica la Regione Toscana si pone l’obiettivo di costruire un sistema formativo che consenta di: salvaguardare settori e tecniche produttive a rischio scomparsa; fornire una prima risposta al problema della trasmissione di impresa e del ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico; ampliare le conoscenza tecniche e materiche di giovani laureati in indirizzi progettuali e artistici con il fine ultimo di creare nuova imprenditorialità nel settore.
La mattinata di giovedì si conclude con un percorso gastronomico nel territorio pratese con protagonisti le eccellenze dei prodotti locali. Due gli show cooking a cura dello chef Claudio Vicenzo di La Limonaia di Villa Rospigliosi a Prato della rete di Vetrina Toscana.
In contemporanea nei Chiostri dell’Umanitaria gira l’Aperobike col ciclofood di Cuisine Collectif, un insolito, giovane team gastronomico in arrivo da Firenze.
Maestri del Buon Vivere Toscano
Chiostri dell’Umanitaria
via Daverio 7, Milano
giovedì 8 ottobre ore 12.00.