
È tutto pronto per la partenza della 29ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la gara più tecnica d’Italia, dal 20 al 22 settembre, da Mantova a Rimini e ritorno. Quest’anno partecipano oltre 300 gli equipaggi di auto storiche provenienti da 17 Paesi: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Russia, Spagna, Svizzera. E 45 case automobilistiche in gara: dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Fiat, Lancia, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Chrysler e Chevrolet, alle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Saranno ben 95 le vetture anteguerra che prenderanno parte all’evento.
Il Gran Premio è un’occasione per ammirare da vicino alcune auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale radunate in piazza Sordello a Mantova, città di Tazio Nuvolari.
Organizzata da Mantova Corse, la gara di regolarità è riservata ad automobili d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972, secondo le normative F.I.A., F.I.V.A., ACI Storico e ACI Sport.
Con il numero 1 gareggia l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport, la leggendaria auto con la quale Tazio Nuvolari vinse la Mille Miglia nel 1930, dopo un testa a testa con Achille Varzi.
Anche quest’anno torna Miki Biasion, pilota di rally e due volte campione del mondo, Brand Ambassador di Eberhard & Co., con il numero 197, al volante di una Alfa Romeo 1900 C Super Sprint del 1956 a fianco di Mario Peserico, AD di Eberhard Italia.
Domenica 22, a Faenza, i “bolidi di ieri” del Gran Premio Nuvolari sfilano accanto alle ultime vetture di F1 della Scuderia Toro Rosso.
L’evento in onore di Nuvolari è la seconda prova di “Epoca Championship”, il Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, del quale fanno parte anche la Coppa d’Oro delle Dolomiti (18-21 luglio 2019), la Targa Florio (10-13 ottobre 2019) e la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia (03-08 dicembre 2019).
Il percorso della 29ª edizione propone un nuovo percorso di 1025 km diviso in tre tappe
20 settembre: sullo sfondo di Palazzo Ducale, il Gran Premio Nuvolari 2019 parte alle 11 di venerdì 20settembre da Piazza Sordello, a Mantova. La prima giornata di gara, allietata dalla pausa pranzo al Golf Club Ca’ degli Ulivi di Marciaga, si snoda tra il lago di Garda, il controllo orario di Torri del Benaco, le montagne del Baldo e la Pianura Padana, Castel d’Ario (paese natale di Tazio Nuvolari), e termina a Bologna, con una cena negli spazi di Fico Eataly World.
21 settembre: dopo la partenza da Bologna, le vetture attraversano i passi appenninici della Raticosa e della Futa, passando da piazza del Campo, a Siena, e piazza Grande di Arezzo. Dopo il pranzo tra i cipressi di Borgo Scopeto, gli equipaggi valicano il Passo di Viamaggio per giungere al traguardo di piazza Tre Martiri a Rimini. La serata riserva ai concorrenti la tradizionale cena di gala al Grand Hotel di Rimini, tra il parco Federico Fellini e gli antichi saloni in stile belle époque.
22 settembre: partendo da Rimini per tornate a Mantova, si affrontano le mitiche prove di Meldola, con sosta a Faenza, ospiti della Scuderia Toro Rosso. Gli equipaggi si sfidano in una serie di prove cronometrate nell’Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari: un’esperienza adrenalinica. Quindi passaggio a Ferrara, con le nuove prove di piazza Trento e Trieste. La gara termina a Mantova con il pranzo di chiusura al Palazzo Ducale.
Scuderia Mantova Corse
tel. +39 0376 322003
www.gpnuvolari.it