L’appuntamento con il tour dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio fa tappa in Sardegna il 18 e 19 ottobre

di Maria Tiziana Leotta
Tocca anche la Sardegna, in particolare Oliena, l’edizione di Girolio d’Italia del Ventennale, il tour celebrativo dei primi vent’anni dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio organizzato in collaborazione con i coordinamenti regionali e il Comune di Oliena.
Domenica 19 ottobre, presso la Cantina Sociale di Oliena, è in programma una cena di gala dedicata all’olio extravergine con prestigiosi chef, ambasciatori del territorio e delle tradizioni culinarie della Sardegna. Protagonisti della cucina sono chef come Sergio Mei, Giuseppe Colella, Renato Brancaleone, Sergio Andreini, Giorgio Bardi, ma anche Alessandro Tronci, Pino Pazzola, Marco Sechi, Roberto Puledda, Roberto Paddeu, Renzo Meloni, Giancarlo Onidi, Alessandro Tares, Enrico Masia, Alessandro Zamburru, Mario Ruzzoli, Stefano Murtas e Youssef Hamouch. La partecipazione è su prenotazione, da effettuare presso il Presidio Turistico allo 0784 286078.
Tra le iniziative in programma, sabato 18 ottobre alle ore 10 presso l’Hotel Su Gologone, un convegno sul paesaggio olivicolo, vede tra i relatori il Prof. Mauro Agnoletti dell’Osservatorio Paesaggi rurali e storici del Mipaaf con un intervento su “I paesaggi rurali come opportunità di sviluppo e marketing territoriale”, il Direttore Generale Isnart Giovanni Cocco con un intervento sui ristoranti italiani nel mondo come opportunità di mercato, e il giornalista enogastronomico Carlo Cambi.
Alle ore 16, in occasione della cerimonia di apertura della tappa di Girolio d’Italia, viene issato con doppio alzabandiera il vessillo Tricolore e delle Città dell’Olio accompagnato dall’inno nazionale intonato dal Coro Su Cuncordu de Orosei e dalla madrina della manifestazione Liliana Cano, autrice dell’opera d’arte scelta da Vittorio Sgarbi come etichetta d’autore.
La festa si apre ufficialmente alla città con le “Cantine dell’Olio” che ospitano i produttori di olio extravergine di oliva nel centro storico di Oliena e propongono assaggi, degustazioni dei piatti preparati dagli allievi chef dell’Istituto Alberghiero di Tortolì e l’animazione a cura del Gruppo Battos Moros. Sempre alle 16, presso la Biblioteca Comunale Mario Ciusa Romagna, sono previste sessioni di assaggio guidato a cura degli assaggiatori Laore.
Anche domenica 19 ottobre sono aperte al pubblico le Cantine dell’Olio e sono in programma sessioni di assaggio guidato da assaggiatori Laore a partire dalle 16, in contemporanea con l’inizio dell’animazione per le vie del centro a cura delle maschere dei Boes e Merdules di Ottana.
Per entrambe le giornate di festeggiamenti, è possibile effettuare visite ai frantoi, assistere alla frangitura delle olive e intrattenersi con l’animazione a cura dei gruppi folk e canti a tenore – Patrimonio Immateriale dell’Umanità dal 2006, ovvero il secondo bene intangibile italiano tutelato dall’Unesco. Sono previste visite alla Valle di Lanaitho, ai siti archeologici e alle grotte, con transfer da Oliena e biglietto visite unico, da prenotare allo 07841926024 o al 3486040395.