Un orologio con i cinque continenti smaltati: opera manuale a numero limitato di Girard-Perregaux
di Germana Cabrelle
Il prezzo è importante (30.600 euro) ma più che un orologio è un’opera d’arte in edizione limitata. L’ultimo nato in casa Girard-Perregaux, nella Valle degli Orologi, è un segnatempo più unico che raro, dal quadrante smaltato interamente a mano da artigiani smaltatori che dosano polvere di smalto e fiammature in un giusto mix di padronanza artistica e manifattura orologiera.
Il tutto utilizzando un microscopio di precisione giacché il disegno del mondo è creato con la tecnica denominata “cloisonné” ossia dapprima tracciando una sagoma di sottile filo d’oro che viene poi riempita di smalto liquido colorato avvalendosi di un pennello lillipuziano. Una volta realizzato, il disegno viene poi cotto in fornace a 800°. Infine il quadrante viene lucidato con una lima diamantata prima di essere sottoposto a un’ultima fiammatura denominata “Dorure” (doratura), che aggiunge lucentezza e rivela l’effettivo splendore dello smalto.
“Il mondo” – questo il nome dell’orologio – è un elegante e immediatamente riconoscibile segnatempo da polso della prestigiosa casa svizzera Girard-Perregaux. Caratteristiche? Cassa in oro rosa del diametro di 40 mm. contornata da 12 diamanti all’interno della quale l’Europa, l’Africa, le Americhe, l’Asia e l’Australia sono delicatamente tratteggiate da minuscoli trame in oro. E’ un orologio di lusso eppure impermeabile fino a 30 metri. Perché, si sa, l’altro nome del mondo è “orbe terraqueo”.