Domenica 3 maggio la premiazione del concorso negli spazi dell’azienda vinicola Torre Fornello
Di Redazione Roma
Domenica 3 Maggio con inizio alle ore 16 l’inaugurazione e premiazione di Gioielli in fermento un concorso internazionale giunto alla V edizione per la realizzazione ed esposizione di un gioiello a tema. In assegnazione è il premio Torre Fornello in collaborazione con AGC Associazione Gioiello Contemporaneo, Yoya Barcelona Art Jewellery Fair e Klimt02 International Art Jewellery Online.
La mostra che ne deriva è ospitata negli spazi di Torre Fornello dedicati alla Vigna delle Arti e può essere trasferita nel corso dell’anno in altri contesti culturali legati al gioiello contemporaneo o al mondo del vino, entrambi valori di eccellenza italiana.
Il Concorso Gioielli in Fermento, é rivolto a designer, professionisti, autori emergenti del gioiello e artisti orafi contemporanei, per la realizzazione di un’opera-gioiello unica, ispirata ad uno specifico tema che si rinnova ogni anno nei contenuti legati al mondo del vino.
L’edizione 2015 ha visto candidarsi oltre 130 autori
I partecipanti sono
Silvia Beccaria, Edith Bellod, Maura Biamonti, Isabelle Busnel, Sébastien Carré, Luisa Chiandotto, Lluís Comín Vilajosana, Corrado De Meo, Laura De Monchy, Clara Del Papa, Vitodomenico Demattia, Ylenia Deriu, Virginia Escobar, Eva Franceschini e Laura Stefani, Nicoletta Frigerio, Lucilla Giovanninetti, Steffi Götze, Akis Goumas, Marisa Iotti, Mia Kwon, Ria Lins, Chiara Lucato, Annalisa Mirizzi, Rosa Nogués Freixas, Liana Pattihis, PeggyArte, Hester Popma van de Kolk, Rosanna Raljević Ceglar, Daniela Repetto, Kika Rufino, Sergio Spivach e Stefano Spivach, Claudia Steiner, Yoko Takirai, Angelina Tsvetkova, Barbara Uderzo, Angelo Verga, Caterina Zanca.
Al vincitore del concorso va il Premio Torre Fornello, premio voluto da Enrico Sgorbati, proprietario dell’azienda vitivinicola di Ziano Piacentino (sulle splendide colline della Val Tidone, in Emilia Romagna), da sempre attento alle tendenze artistiche che apprezza in tutte le sue forme, da circa un decennio offre la possibilità agli artisti di collaborare, sperimentare e confrontarsi nella sua splendida tenuta dove realizza eventi d’arte contemporanea a testimonianza del sempre maggior legame tra buon bere, cultura e bellezza: produrre vino è come creare un’opera d’arte. È proprio in questo contesto “d’ispirazione” che si inserisce il progetto Gioielli in Fermento e gli eventi ad esso collegati.
Il concorso si traduce nella mostra annuale, con il coordinamento di Eliana Negroni, designer di AGC Associazione Gioiello Contemporaneo e responsabile del progetto, nei suggestivi spazi espositivi dedicati alla Vigna delle Arti della tenuta di Torre Fornello Da quest’anno è stata inoltre costituita una specifica sezione dedicata agli studenti, che ha visto il coinvolgimento di 12 istituti espressione di differenti percorsi formativi nel campo delle arti e del design:
Accademia di Belle Arti di Brera Milano (Italy)
Accademia Italiana Arte Moda Design Roma (Italy)
Alberta College of Art & Design (Canada)
Escuela de Arte en Madrid (Spain)
Fabrika12 Valencia (Spain)
Faculta de Diseño Univ.del Azuay (Ecuador)
Faculty Art&Design West Univ Timisoara (Romania)
Liceo Artistico P.Selvatico Padova (Italy)
ITS Cosmo Progettazione e ricerca orafa Vicenza (Italy)
Metalwork&Jewelry Dept Kookmin Univ. (Korea)
San Diego State University Master of Art
Scuola Design Sistema Moda Politecnico di Milano (Italy)
Scuola Orafa Ambrosiana Milano (Italy)
Trier-IdarOberstein Univ. School for AppliedSciences (Germany).
Una giuria di esperti internazionali decide l’assegnazione del Premio Torre Fornello e delle menzioni speciali per le opere segnalate in collaborazione con enti di importanza internazionale (Agc associazione gioiello contemporaneo, Joya
Barcelona Art Jewellery Fair, Klimt02 Art Jewellery Online network).
In palio la partecipazione alla manifestazione internazionale Joya ad ottobre a Barcellona dove gli artisti vincitori hanno l’opportunità di presentare la loro collezione personale.