Italy

Generator(e) d’Arte

Dopo l’esperimento di Berlino, anche il Generator Venice ospita gli artisti

Il Generator Hostels è la prima catena a lanciare un Residency Program

di V.D.

La catena  Generator Hostels ha colto in pieno il significato di ostello. Se si cerca infatti l’etimologia della parola insieme a qualche accenno storico, si scopre che l’Hospitellium non era solo un luogo dove albergavano gli Hospes (forestieri) ma anche un posto dove si poteva abitare. Ritornando ai giorni nostri,  Generator  ha lanciato il primo Residency Program– un programma creativo per sostenere i talenti emergenti in tutti i campi dell’arte-  che trasforma gli ostelli in studios accoglienti e stimolanti dove  alloggiare ed esibire le proprie creazioni . La presenza degli artisti e del loro lavoro arricchisce lo spirito creativo e dinamico degli alberghi e offre al contempo un’esperienza culturale alternativa per i visitatori. Un do ut des equilibrato e ben riuscito, come dimostra l’esperimento di Berlino- il Generator Berlin Mitte, il primo ad accogliere, il 17 Ottobre scorso, il collettivo locale Urban Art Clash che tuttora utilizza un piano della struttura come spazio espositivo e la hall come galleria.

Per scegliere la seconda Residenza è stato indetto un meritocratico concorso pubblico che ha superato ogni aspettativa di successo. In 3 settimane la giuria- composta da Anwar Mekhayech Direttore Creativo di Generator nonché co-fondatore di The Design Agency;Edward Hicks artista londinese; Alicia Reuter scrittrice, editrice e co fondatrice del Berlin Art Prize; la storico dell’arte, critica e curatrice Judith Vrancken-ha analizzato più di 200 domande scoprendo lavori di altissimo livello, tanto da estendere la “residency” a 4 vincitori anziché i 3 pensati inizialmente.

Magda Stanová (brand new), Hanne Lippard (Scrittura), Katy Cole (Pittura) e Rosie Dolton (Scultura) hanno sbaragliato la concorrenza nei rispettivi campi e trascorreranno meritatamente un soggiorno da due a sei settimane (fino la 21 Febbraio) al Generator Venice-hotel scrigno sull’isola della Giudecca- dove avranno a disposizione, non solo tutti i comfort della struttura, ma uno spazio condiviso dove creare un pezzo che diventerà parte integrante dell’ostello. Non mancherà la parte social del progetto e ogni artista documenterà il suo percorso creativo tramite video foto o post visibili e disponibili sul blog ongeneratorhostels.com

Last but not least i turisti hanno la possibilità di incontrare i creativi e vederli all’opera, inviando una mail a marketing@generatorhostels.com

Per seguire tutte le novità e le offerte Generator Hostels:

https://www.facebook.com/GENERATORhostels

https://twitter.com/GeneratorHostel