Italy

Gelato made in Torino

Allo stand di “Torino è una città dolcissima” oggi si assaggiano i coni dei migliori produttori artigianali della città

Allo stand di “Torino è una città dolcissima” oggi si assaggiano i coni dei migliori produttori artigianali della città


Ultima giornata del Salone del Gusto di Torino, uno degli appuntamenti più attesi della gastronomia italiana. Per l’occasione al padiglione 2, dalle 11 in poi, allo stand dallo stand Turismo Città Dolcissima si assaggiano i coni della Biogelateria Slow Ice Cream (www.biogelateria.it) e da Gelateria Ottimo (www.buonononbasta.com) dalle 14 alle 22 con degustazioni di caffè da parte di Antica Torrefazione Caffè dal 1930 (www.anticatorrefazione.it) dalle 11 alle 20.

Cosa è accaduto nei giorni scorsi

Città di Torino e Turismo Torino e provincia insieme al salone del gusto e terra madre: degustazioni di cioccolato (giovedì 25), pasticceria (venerdì 26), gelato (sabato 27 e domenica 28 ottobre) e caffè (tutti i giorni) a opera dei maestri del gusto; evento di cake design in onore di Degas

Un dolce benvenuto a tutti coloro che giungono al Salone del Gusto e Terra Madre con le più rinomate eccellenze dolciarie del capoluogo subalpino, un’arte secolare che si tramanda da generazione in generazione, ereditate dai “golosissimi” Savoia.

“Torino, una città dolcissima” è la promessa di un indimenticabile viaggio con testi, immagini e filmati, attraverso le straordinarie eccellenze gastronomiche del territorio senza dimenticare le innumerevoli attrattive culturali e turistiche della città.

I visitatori, entrando nello stand, saranno accolti da un desk informativo della Città di Torino e da grandi lavagne dove potranno leggere aneddoti e curiosità sulla bevanda tipica di Torino, il Bicerin, sulla storia della caramella, sul cioccolato e i tipici gianduiotti e sulle specialità dolciarie artigianali come i Savoiardi e le Meringhe, i Baci di Dama e i Brut e Bon Ma non solo.

Il cioccolato, la pasticceria e il gelato artigianale, accanto al caffè, sono i protagonisti del grande stand con momenti di degustazione ad opera dei Maestri del Gusto di Torino e Provincia con il supporto della Camera di commercio di Torino.

La giornata di giovedì 25 ottobre è dedicata al cioccolato con degustazioni di specialità di Avidano (www.avidano.it) dalle 10 alle 20 e di Peyrano (www.peyrano.com) dalle 10 alle 15 accanto al caffè offerto da Torrefazione Gran Brasile di F.lli Dalmasso (www.torrefazionegranbrasile.com) dalle 10 alle 20.

Venerdì 26 ottobre gli amanti della pasticceria non possono mancare all’appuntamento con l’arte pasticcera di Avidano, dalle 11 alle 20; imperdibile, inoltre, l’evento di “Cake Design” dedicato a Edgar Degas realizzato in collaborazione con Ascom. Degustazione di caffè con Antica Torrefazione Caffè dal 1930 (www.anticatorrefazione.it) dalle 11 alle 20.

Sabato 27 ottobre è la giornata del gelato artigianale con la presenza di + di un gelato (www.piudiungelato) e di silvano gelato d’altri tempi (www.gelateriasilvano.com), dalle 14 alle 22, accanto al caffè offerto da Torrefazione Gran Brasile di F.lli Dalmasso, dalle 11 alle 20, come domenica 28 ottobre: il gelato è offerto da Biogelateria Slow Ice Cream (www.biogelateria.it) e da Gelateria Ottimo (www.buonononbasta.com) dalle 14 alle 22 con degustazioni di caffè da parte di Antica Torrefazione Caffè dal 1930 (www.anticatorrefazione.it) dalle 11 alle 20.

Una chicca: le degustazioni di gelato sono supportate da un antico carrello del gelato.

Lo spazio “Torino, una città dolcissima” ha inoltre un corner dedicato agli oggetti della linea di merchandising Objecto oltre a essere impreziosito dalla presenza di 3 “Nu-ovi”: uno con le funzioni di punto informativo con personale di Turismo Torino e Provincia, uno dedicato a Tisettanta che ha contribuito alla realizzazione dello stand con una sponsorizzazione tecnica e uno di informazione sul progetto 4Cities4Dev: il progetto co-finanziato dall’Unione Europea, coinvolge le città di Torino, Bilbao, Riga e Tours, oltre a Slow Food, e intende descrivere il particolare approccio sperimentato da quest’ultimo con il suo pluriennale lavoro a tutela della biodiversità.

Ed infine, ma non per importanza, tutti coloro che faranno check-in con 4square allo stand riceveranno in omaggio il ricettario “le ricette della nostra tradizione”, composto da 42 ricette, tradotte anche in inglese, e la lista dei ristoranti dove degustare menu con piatti tipici della tradizione aderenti al neonato Club di Prodotto Sapori Torinesi, realizzato da Turismo Torino e Provincia, Città di Torino, Provincia di Torino e Camera di commercio con la collaborazione delle due associazioni di categoria, Ascom e Confesercenti (www.turismotorino.org/enogastronomia).

Per informazioni su Torino, i musei, mostre ed eventi oltre che prodotti turistici: www.turismotorino.org/IT/salonegusto.