GOURMET

Friuli Venezia Giulia gourmet

Ein Prosit: dal 16 al 19 ottobre torna a Tarvisio e Malborghetto, 90 appuntamenti tra cene stellate, degustazioni guidate, assaggi e laboratori dei sapori

Ein Prosit: dal 16 al 19 ottobre torna a Tarvisio e Malborghetto, 90 appuntamenti tra cene stellate, degustazioni guidate, assaggi e laboratori dei sapori


Ein Prosit è la principale rassegna enogastronomica del Nordest italiano, che richiama in Friuli Venezia Giulia gli appassionati di gastronomia dal Paese dall’Austria e dalla Slovenia. La sedicesima edizione Ein Prosit si svolge come sempre a Tarvisio e Malborghetto, da giovedì 16 a domenica 19 ottobre, con un programma di 90 appuntamenti tra cene stellate, degustazioni guidate, assaggi, laboratori dei sapori (a cura di Enzo Vizzari, Direttore delle Guide dell’Espresso) e incontri con 150 produttori alimentari.

Nei ristoranti del tavisiano cucunan alcuni dei grandi cuochi italiani (20 stelle Michelin in tutto), che propongono menu abbinati ai vini del Friuli Venezia Giulia: Chicco Cerea del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto (3 stelle), Claudio Sadler dell’omonimo ristorante (2 stelle), Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore (2 stelle), l’italo argentino Matias Perdomo del Pont de Ferr di Milano (2 stelle), il Maestro della pizza Franco Pepe e lo statunitense Hans Rueffert.

Sono invitati anche la Macelleria Damini & Affini, Pino Cuttaia de La Madia (2 stelle), il pizza-ricercatore Renato Bosco, la pizzeria romana Sforno, Massimo Spigaroli della Antica Corte e Pallavicina (1 stella), l’ambasciatrice della cucina slovena Ana Roš del Ristorante Hiša Franko di Caporetto, Andrea Canton de La Primula ed Emanuele Scarello degli Amici di Godia, due tra i principali alfieri della cucina del Friuli Venezia Giulia.

Gli appuntamenti ruotano intorno alla ricerca dei prodotti della tradizione enogastronomica e alla valorizzazione dei gusti regionali, attraverso percorsi guidati tra sapori inusuali e atmosfere conviviali. Il programma e l’offerta turistica di Ein Prosit sono consultabili al sito www.einprosit.org.

I 7 percorsi della XVI edizione di EIN PROSIT:
ITINERARI DEL GUSTO (da giovedì 16 a domenica 19 ottobre): eventi di punta di Ein Prosit, sono le straordinarie cene in programma nei ristoranti del Tarvisiano, in cui la grande cucina incontra i vini regionali del Friuli Venezia Giulia grazie all’esperienza di alcuni tra i più importanti, affermati e innovativi chef del panorama italiano e internazionale. Ben 20 sono le stelle Michelin presenti nella sedicesima edizione;

MOSTRA ASSAGGIO (sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00): si terrà nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano a Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, componendosi di due sezioni: “Vigneto” per i produttori di vino che presenteranno ognuno 4 vini della loro produzione e “Culinaria” per i produttori gastronomici che offriranno ai visitatori degli assaggi delle loro specialità. 150 le aziende enogastronomiche in mostra;

DEGUSTAZIONI GUIDATE (sabato 18 e domenica 19 ottobre): percorso con l’obiettivo di suggerire un approccio corretto al vino conducendoli passo a passo nell’assaggio, per meglio apprezzare la storia, le caratteristiche e peculiarità dei vini presentati e dei loro produttori.
Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano a Malborghetto, sono curati da due firme storiche del giornalismo enologico italiano, Gian Luca Mazzella e Sandro Sangiorgi e avranno come ospiti d’eccezione il Sommelier Campione del Mondo 2010, Luca Gardini, il

GLI INCONTRI (sabato 18 e domenica 19 ottobre): un’occasione unica per conoscere meglio gli aspetti del mondo del vino legati alla produzione e alla commercializzazione. Verranno proposte tavole rotonde con i produttori che coinvolgeranno il pubblico con le appassionanti testimonianze dei protagonisti e gli assaggi dei loro vini. Molto attesa la presentazione della Guida Vini Buoni d’Italia, edita dal Touring Club, dedicata ai vini da vitigno autoctono e alla premiazione dei produttori che avranno ricevuto le Golden Star delle guida. Molto curiosa anche la degustazione cromatica con la direttrice di QuantoBasta FVG, Liliana Savioli, alla scoperta dei vini verdi;

LABORATORI DEI SAPORI (sabato 18 e domenica 19 ottobre): il più atteso appuntamento con i gusti e i sapori regionali e nazionali alla scoperta degli abbinamenti tra le più significative specialità gastronomiche ed i vini autoctoni della nostra penisola. Gli incontri che si terranno a Malborghetto tra il Ristorante Casa Oberrichter, Palazzo Veneziano e il nuovo Hotel AD Forte Hensel a Malborghetto avranno come protagonisti alcuni tra i migliori pasticceri italiani (Loretta Fanella, il Maestro Corrado Assenza e Maurizio Santin), la celebre esperta di panificazione Sara Papa, il giornalista friulano Bepi Pucciarelli, l’Associazione Etica del Gusto ed Enzo Vizzari, il Direttore delle Guide dell’Espresso;

WELCOME HOME (da mercoledì 15 a venerdì 17 ottobre): cinque case del Tarvisiano ospiteranno 5 tra i più bravi chef del Friuli Venezia Giulia di cui 3 stellati (Attias Tarlao dell’Androna di Grado, Alessio Devidè di Altran di Ruda, Andrea Canton de La Primula di San Quirino, Alessandro Gavagna de La Subida di Cormons e Teresa Covaceuszach di Sale e Pepe di Stregna) che proporranno dei menù seguendo il tema delle contaminazioni. Iniziativa ideata da Emanuele Scarello, già Presidente dell’Associazione dei Jeunes Restaurateurs d’Europe;

LA CUCINA DELLA VALCANALE (da giovedì 16 a domenica 19 ottobre): i ristoratori della Valcanale preparano una proposta di “Menu Assaggio” abbinata ai vini delle aziende presenti alla manifestazione, ideata appositamente per Ein Prosit.