
Come ci insegna la storia, nel corso dei secoli i rapporti tra Italia e Francia sono sempre stati contraddistinti dall’alternanza tra rivalità e amicizia, competizione e cooperazione. Una cosa comunque è certa: al di là dei conflitti e delle riappacificazioni, sono molte le caratteristiche che ci accomunano ai nostri cugini d’Oltralpe. A cominciare dalla grande tradizione gastronomica che si esprime in ricette, ottenute da materie prime d’eccellenza, conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Una comunanza gourmand quella tra Italia e Francia che, a partire dal prossimo 7 marzo, si concretizzerà nel nuovo Diploma congiunto in arti della pasticceria (French and Italian Pastry Arts Diploma). Diploma che coinvolge appunto due tra le più importanti scuole gastronomiche europee, l’Ècole Ducasse, fondata nel 1999 dallo chef pluristellato Alain Ducasse e dedicata alla trasmissione dell’esclusiva expertise francese nelle arti culinarie e pasticcere, insieme ad Alma, la scuola internazionale specializzata in ospitalità e cucina italiana, situata nella splendida Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, proclamata Città creativa Unesco per la gastronomia nel 2015 grazie alla sua ricca offerta di prelibatezze e specialità culinarie Dop e Igp. Come sottolinea Matteo Berti, direttore didattico di Alma, «gli studenti che si iscrivono al Diploma congiunto di Pastry Arts avranno l’opportunità unica di essere formati da alcuni dei migliori pasticceri sia in Francia sia in Italia. Al termine del programma avranno una vasta conoscenza delle principali tecniche francesi e italiane». Il corso si svolgerà infatti in entrambe le nazioni, per un totale di quattro mesi. Durante i primi due gli allievi andranno a lezione a Yssingeaux, nel campus dell’Ècole nationale supérieure de patisserie, rinomata scuola di pasticceria parte del network di Ècole Ducasse, poi si trasferiranno ad Alma, nel cuore della Food Valley italiana: alla fine del percorso riceveranno un diploma congiunto rilasciato da entrambe le scuole. Il piano di studi, pensato appunto per chi desidera esplorare e imparare il meglio dell’arte pasticcera italiana e francese padroneggiando le tecniche d’eccellenza di entrambi i Paesi, si articolerà in un programma intensivo e mirato: gli studenti apprenderanno le basi della cioccolateria e della pasticceria, i segreti per realizzare al meglio evergreen come viennoiserie, pani e grandi lievitati, si metteranno alla prova con le nuove tendenze della pasticceria healthy e si cimenteranno con l’antica arte dello zucchero artistico, il gelato italiano e la progettazione della carta dei dessert di un ristorante. Tra i docenti del nuovo Diploma c’è Luc Debove, che oltre ad avere alle spalle una carriera straordinaria nel campo dell’haute pâtisserie, nel 2011 è stato proclamato Meilleur Ouvrier de France Glacier, ottenendo la più alta onoreficenza francese della pasticceria, e oggi è Executive Pastry Chef di Ècole Ducasse. Come lui stesso ci tiene a sottolineare, «sono lieto di collaborare con Alma allo sviluppo di un programma unico al mondo: mettere insieme il meglio del savoir faire francese e italiano non può che essere fonte di ispirazione per tutti».
Informazioni: www.alma.scuolacucina.it; learn.ecole-ducasse.com