Carlo e Adriana Biasotto insieme ai loro 3 figli, Andrea, Cristiana e Umberto, sono un modello di imprenditoria italiana. La loro accoglienza trasferisce all’ospite storie, sapori, esperienze del territorio, in una parola la cultura del luogo e fa si che ci si senta da subito come a casa di amici conosciuti da sempre.

L’azienda Foss Marai fondata nel 1986 a Guia, nel cuore del Valdobbiadene Docg Patrimonio Unesco dal 2019, nasce da una tradizione familiare molto più antica, tramandata da diverse generazioni. L’azienda è immersa in un contesto collinare ricoperto da vigne di Glera e gli edifici rurali che un tempo ospitarono una filanda, innovati, sono oggi spazi di rappresentanza, un nucleo antico che dialoga con l’architettura moderna della parte produttiva. Antico e nuovo fianco a fianco a rappresentare visivamente la storia dell’azienda: le radici e l’evoluzione.

‘Leniter in Itinere’ (lentamente il viaggio) è il manifesto della cultura familiare dove lentezza va intesa come rispetto della natura e dei suoi tempi, come riflessione e accuratezza nel fare. Un fare che deve essere sempre indirizzato ad ottenere il risultato migliore, in un iter in cui la qualità è l’obiettivo, e dove migliore ha un cuore di valori intangibili.
Carlo e Adriana Biasotto, prima di dedicarsi alle vigne di famiglia hanno avuto anni di esperienza nel mondo della moda e di quel mondo hanno conservato la cura sartoriale del dettaglio, ne è un esempio il design sofisticato della bella bottiglia ‘millerighe’ in vetro di Murano.
I vitigni utilizzati sono di diversa natura – Glera, Chardonnay, Pinot, Perera, ma nei loro spumanti solo lieviti indigeni naturali, privi di componenti chimici, frutto di oltre 35 anni di studi, ricerche e sperimentazione. Infatti Foss Marai per la propria produzione utilizza solo lieviti autoctoni naturali, non reperibili in commercio, ottenuti nei laboratori dell’azienda dove si fa ricerca e dove la cultivar dei lieviti è gestita internamente.
Azienda piccola nei volumi ma tra le più qualificate per il livello qualitativo, ha una produzione diversificata.
Gli speciali di Foss Marai
Sono bottiglie di particolare pregio selezionate da una commissione di esperti, il Club dei Saggi, per raccontare una storia di amore, rispetto e legame profondo con il territorio:
Marai de Marai vino “storico” di Foss Marai, nato circa 25 anni fa da un’antica ricetta di famiglia, è prodotto da una sapiente miscellanea di uve autoctone delle colline trevigiane. Ottenuto dopo anni di recupero di vecchi vitigni; Surfine Cuvée Brut, versione più raffinata della storica cuvée di Foss Marai, spumante pregiato e di particolare eleganza, caratterizzato da una leggera maturazione di una parte del vino in piccole botti di rovere, metodo che permette di esaltarne la morbidezza e la rotondità;

Tilio Dosaggio Zero è un Extra Brut di alta qualità, a fermentazione naturale, con zero zuccheri e caratteristiche distintive. Ottenuto con il metodo Charmat lungo, una tecnica produttiva affinata dalla cura e dall’esperienza di Foss Marai, è frutto di una fine selezione di uve Chardonnay, con una percentuale variabile di quelle pregiate uve Bombino Bianco. Lo Charmat lungo di Foss Marai è il risultato di un lavoro costante di ricerca e di una fermentazione lenta ed evoluta in autoclave, che prevede tempi più ampi rispetto ad un normale periodo di 1-3 mesi e che esalta al massimo il valore dei vitigni aromatici.
Valdobbiadene Docg
Guia brut millesimato, proveniente dai vigneti storici delle alte colline di Valdobbiadene
Guia Nadin da uve scelte in vigneti storici del comprensorio prealpino di alta collina in Valdobbiadene
Strada di Guia 109 spumante che esalta le caratteristiche tipiche della zona di Valdobbiadene.

Superiore di Cartizze
Prodotto esclusivamente da una ristretta area di 106 ettari all’interno della storica area di produzione
La stessa filosofia che ha portato l’azienda oltre i confini del territorio Valdobbiadene D.O.C.G. alla ricerca di condizioni ambientali idonee per esprimere in nuove forme i valori Foss Marai: è nata così l’estensione pugliese dell’etichetta, che nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a Corato (BT) ha trovato in Masseria La Sorba una seconda casa per esperienze vitivinicole diverse da quelle d’origine e per inaugurare una nuova produzione parallela di vini, olio.
Masseria La Sorba è un sogno diventato progetto con un impegno preciso di risanamento e valorizzazione dei terreni: la tenuta è stata risanata attraverso un impegnativo lavoro di rottura e frammentazione della crosta rocciosa con l’obbiettivo di trovare l’acqua perfettamente pura necessaria ad irrigare le vigne e gli ulivi, che oggi esprimono tutta la loro eccellenza organolettica senza la necessità di interventi aggressivi.
Il terreno, ricco di tufo e di minerali, conferisce note particolari a vitigni rossi come Montepulciano, Bombino e Uva di Troia ed i prodotti sono quindi caratterizzati da grande mineralità e sapidità, oltre a presentare corpo e struttura. Foss Marai ha studiato un protocollo di trattamenti che rientri nei criteri del biologico, pur senza certificazione ufficiale: una scelta che sta premiando l’azienda dal punto di vista economico, etico ed ecologico.

Nirò da uve Aglianico in purezza e Fumac da uve Nero di Troia, Merlot e Cabernet;
Moscato Dolce Reale spumante moderno ed innovativo, da uve Moscato in purezza;
Roos Brut Spumante rosato da un blend di 6 vitigni autoctoni, con uve Montepulciano, nero di Troia Sangiovese, Sagrantino e Cabernet bacca rossa.