
Il territorio di Lana, a sud di Merano, ha scelto di dedicare una serie di appuntamenti dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno 2023, a scoprire un patrimonio naturale che spesso viene sottovalutato: le erbe selvatiche e le piante medicinali. In questo periodo, infatti, una serie di manifestazioni avranno come protagonisti questi tesori naturali, deliziosi in cucina e utili come rimedi per la salute e il benessere.
Il 9 giugno, il 13 luglio, l’11 agosto e il 7 settembre si tiene “Che cosa cresce qui?” un appuntamento per 12 persone al massimo. Durante una passeggiata fino al maso Roachhof di Foiana, Thea, esperta di erbe, racconterà ai partecipanti tante curiosità su erbe e piante selvatiche e spiegherà loro come utilizzarle in cucina e per crearsi dei rimedi per piccoli disturbi di salute. Il 28 giugno e il 2 agosto, invece, si terrà l’escursione per una ventina di persone al maso di montagna Wieserhof, alla scoperta della moltitudine di erbe che cresce attorno con cui si possono creare piatti gustosi, tisane curative, tinture e unguenti. Al termine dell’escursione si gusteranno alcune prelibatezze a base di erbe selvatiche.
Oltre a questi momenti dedicati alle erbe selvatiche, sono in programma anche esperienze di completa immersione nella natura per il benessere psicofisico, come il bagno nella foresta (Shinrin-Yoku), il nome della pratica giapponese che consiste nell’immergersi nei boschi attraverso i 5 sensi per liberarsi dall’ansia e dallo stress. È anche una terapia preventiva con effetti benefici comprovati scientificamente: riduce le concentrazioni di cortisolo nel corpo, rinforza il sistema immunitario, regola la pressione arteriosa e il battito cardiaco e abbassa il colesterolo. Lo Shinrin-Yoku si pratica in molti modi, ma quello più tradizionale è la passeggiata con meditazione nel bosco o nella foresta, dove si può beneficiare degli oli essenziali che gli alberi emettono e che hanno un effetto positivo sul sistema nervoso e ormonale. Diversi appuntamenti sono previsti da maggio a ottobre di venerdì o giovedì, per gruppi di 4-12 persone.
Da provare anche il Benessere Kneipp presso il maso Vettererhof di Lana. Provando direttamente i trattamenti idrici ideati da Sebastian Kneipp, si imparerà a migliorare la propria qualità di vita e a mantenersi in salute. Le applicazioni d’acqua a getto lungo un percorso Kneipp tonificano corpo e anima.
Il territorio della Regione Lana
Lana, insieme ai paesi limitrofi di Cermes, Pavicolo, Postal, Monte San Vigilio, Foiana e Gargazzone, si trova in una zona soleggiata dell’Alto Adige in cui la flora mediterranea si unisce e confonde con quella alpina, grazie al clima favorevole creato dalla barriera naturale del Gruppo di Tessa, che impedisce al gelo del nord di penetrare. Meli, ciliegi, orchidee e palme convivono così con castagni, larici e faggi, in armonioso concerto anche con la storia, la cultura ben radicata e le peculiarità dei vivaci centri abitati.
Lana unisce è il claim della regione col logo che sembra un filo di lana. Qui si trovano relax e strutture eccellenti, ma anche il fascino della vita rurale nei masi di montagna, cucine gourmet e cucina tradizionale dell’Alto Adige, spesso rivisitata in chiave moderna, ma sempre con ingredienti locali freschi e genuini. Ci si può cimentare in escursioni in montagna o in semplici passeggiare in piano fra i meleti. Numerosi eventi culturali, artistici, musicali e gastronomici, rendono Regione Lana la meta ideale in cui vivere o soggiornare da single, in coppia o con tutta la famiglia. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico di Lana e dintorni, tel. 0473/561770