Ritorna Foliage, la manifestazione che celebra l’autunno nel territorio biellese con visite guidate effettuate con l’aiuto di esperte guide naturalistiche
Di Teresa Cremona
Il 15 ottobre e fino al 6 novembre, l’Oasi WWF del Giardino Botanico di Oropa organizza Foliage, una serie di passeggiate guidate gratuite nei boschi di Bessa, Baraggia, Brich di Zumaglia, Burcina, Sacro Monte di Oropa e Oasi Zegna, in uno dei momenti più scenografici dell’anno. Come suggerisce il termine Foliage, attività già molto in uso in Nord America, Sol Levante ed Europa settentrionale, si osserva, documenta e studia la variazione stagionale dei colori delle foglie. I colori autunnali di un bosco sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo per averne memoria appassionano le persone che hanno amore per la vita all’aria aperta e il paesaggio.
Durante le passeggiate, le guide naturalistiche spiegano (a grandi e bambini) i cicli della natura, perché le foglie cambiano colore, da dove arrivano il rosso, l’arancione e il giallo. Con il pretesto di scoprire il territorio, sono previste soste per assaggiare i prodotti locali.
Si comincia dominca 15 ottobre: ritrovo alle 10,30, all’ingresso del Giardino Botanico di Oropa. Alle 13, ritrovo all’Erboristeria del Santuario per incontrare Bianca delle conserve: libri, ricette, cucina e un piatto unico (prenotazione, tel.0152523058).
Giardino Botanico di Oropa
tel. 0152523058
info@gboropa.it
Il nostro consiglio: al Santuario di Oropa sono previsti sconti per i soggiorni in occasione del Foliage. Da lì parte un pellegrinaggio tra le 19 cappelle del Sacro Monte di Oropa, dedicato alla Vergine e riconosciuto patrimonio Unesco.