Ostenda, conosciuta come la regina delle località balneari fiamminghe è uno dei porti più importanti del Belgio, è una città creativa, dinamica e contemporanea, famosa per la sua ricca offerta culturale e gastronomica, un luogo vibrante in cui la vita dei pescatori e un’atmosfera mondana si fondono.
Da visitare:
Vistrap, il mercato del pesce all’aperto che esiste dal XIX secolo dove assaggiare i famosi gamberetti “geirnoazen”, crudi o in crocchette. Così importante nella tradizione culinaria della città di Ostenda da essere celebrati nel “Garnaalkrokettenfestival” che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2023.
Il carattere marittimo della città è ispirazione per molti artisti e sono numerose le opere lasciate da The Crystal Ship, street art festival che ogni anno colora la città di Ostenda. Grandi e piccoli murales decorano edifici residenziali e piccole case e sono ormai parte integrante del paesaggio urbano.
Nato ad Ostenda il grande artista fiammingo James Ensor, è un gigante delle arti moderne e padre del simbolismo belga. La sua opera è intrisa di umorismo, satira e grottesco, una critica verso la società in cui viveva. Cresciuto nel negozio di souvenir dei suoi genitori trovò ispirazione nelle maschere carnevalesche. Il suo capolavoro “L’Intrigo” è esposto nella Casa di Ensor, oggi museo, La scoperta di questo grande artista continua al Mu.Zee, il museo d’arte moderna e contemporanea.
Il Beaufort Beeldenpark è il grande evento artistico che ogni tre anni, è presente sui moli, spiagge e dune, della costa fiamminga che si estende per 67 km dove quaranta opere d’arte contemporanea, trovano una esposizione definitiva in questo museo permanente open-air.

II mezzo più adatto per andare alla scoperta di queste opere d’arte e delle altre località lungo il mare del Nord è il panoramico tram costiero che percorre tutto il litorale. Partendo dalla stazione di Ostenda e proseguendo in direzione di Knokke, una delle prime località lungo il percorso è De Haan, famosa per la sua elegante zona residenziale Belle Époque.
Continuando l’itinerario, si raggiunge Blankenberge, una popolare località balneare dove si trova la Belgium Pier, un’imponente struttura che si estende sul mare, e che offre una vista spettacolare e un’esperienza unica per fondersi con il Mare del Nord.
Poche fermate dopo si arriva a Zeebrugge, la spiaggia più grande della costa fiamminga. Accogliente cittadina portuale, frazione della medievale Bruges. Il tram costiero porta direttamente nell’antico porto dei pescatori, dove sono alcuni tipici bar dove la birra belga viene accompagnata da un assaggio di gamberetti freschi non sbucciati.

Il capolinea del tram è a Knokke-Heist, una località balneare mondana con un’atmosfera cittadina con boutique, e negozi di marchi famosi nel suo triangolo d’oro dello shopping. Per gli amanti della natura, c’è il Parco Naturale Zwin, un’ampia area naturale con sentieri escursionistici e una incredibile ricchezza di flora e fauna, e uccelli migratori.
Se invece da Ostenda si va verso la frontiera francese, il tram costiero porta in poche fermate all‘Atlantikwall Raversyde, la lunga linea di difesa costruita dai tedeschi durante entrambe le guerre mondiali. In questa area, si possono visitare i resti ben conservati di oltre sessanta bunker, tunnel sotterranei e a cielo aperto, postazioni di osservazione e posizioni di artiglieria.
Proseguendo, si giunge a Oostduinkerke, l’unico posto al mondo dove viene tramandata l’antica tradizione marinara della pesca dei gamberetti a cavallo, pratica riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO. Da giugno a settembre, nelle ore che precedono e seguono la bassa marea, i pescatori si avventurano nell’acqua in sella ai loro cavalli da tiro, che trascinano le reti da pesca per catturare il caviale del Mare del Nord: il gamberetto grigio.
Poche fermate dopo, ci si ritrova a Koksijde, città che ha dato i natali al famoso pittore surrealista Paul Delvaux. Il museo omonimo è un omaggio alla sua eredità. Anche qui, gli amanti della natura non vengono delusi: la riserva naturale De Hoge Blekker con la duna più alta della costa fiamminga e 18 splendidi ettari di sabbiose dune per un piacevole momento di relax.